Categorie
Recensioni

L’uomo invisibile

(2020) R: Leigh Whannell A: Elisabeth Moss, Oliver Jackson-Cohen, Harriet Dyer. Scienziato pazzo mette a punto un diabolico piano ai fini di perseguitare la sua ex ragazza. Secondo adattamento del romanzo di H. G. Wells dopo l’omonimo film del 1933, fanta-thriller acuto e oscuro, sprigionante una continua gradevole tensione.

Categorie
Recensioni

Stati di allucinazione

(1980) R: Ken Russell A: William Hurt, Blair Brown, Bob Balaban, Charles Haid. Uno scienziato (Hurt) effettua su sé stesso degli esperimenti per poter accedere a delle esperienze extrasensoriali. Film orroristico delirante e spaventoso, offre un’esperienza ad alta intensità. Delizioso il cameo di Drew Barrymore ancora fanciulla.

Categorie
Recensioni

Unsane

(2018) R: Steven Soderbergh A: Claire Foy, Joshua Leonard, Jay Pharoah, Juno Temple. Intenso e visualmente appagante thriller orroristico su una giovane donna (Foy) ricoverata suo malgrado in una clinica psichiatrica, dove si imbatte nuovamente nel molestatore dal quale stava cercando disperatamente di fuggire.

Categorie
Recensioni

The Ward – Il reparto

(2010) R: John Carpenter A: Amber Heard, Mamie Gummer, Danielle Panabaker, Laura-Leigh. Psico-thriller di favolosa cupezza ambientato nel manicomio dove la Heard è rinchiusa dopo avere incendiato una proprietà. Non a livello dei vecchi Carpenter, ma il graffio del cineasta sa renderlo ad ogni modo sufficientemente eccitante.

Categorie
Recensioni

I diabolici

(1955) R: Henri-Georges Clouzot A: Simone Signoret, Véra Clouzot, Paul Meurisse, Charles Vanel. Moglie e amante di un violento preside di collegio, non potendone più si coalizzano per farlo fuori. Giallo d’oltralpe meravigliosamente truce, beneficia di alcune recitazioni di prim’ordine. Da un romanzo.

Categorie
Recensioni

It

(2017) R: Andy Muschietti A: Bill Skarsgård, Jaeden Martell, Finn Wolfhard. Rinfrescamento intrigante e diabolicamente coinvolgente della miniserie anni novanta, tratta da Stephen King, su un pagliaccio ammazza-bambini. Seguito nel 2019.

Categorie
Recensioni

A quiet place – Un posto tranquillo

(2018) R: John Krasinski A: Emily Blunt, John Krasinski, Millicent Simmonds. Una famiglia deve vivere in silenzio per non cadere nelle grinfie di misteriose creature con udito ultrasensibile. Originale fanta-horror ingegnoso e terrificante.

Categorie
Recensioni

Rec

(2007) R: Jaume Balagueró, Paco Plaza A: Manuela Velasco, Ferran Terraza, Jorge-Yamam Serrano. Un reporter e un cameraman seguono un gruppo di soccorritori in un condominio buio e si ritrovano improvvisamente in una situazione spaventosa. Horror ispanico a buon mercato, capace di infondere nello spettatore eccezionale sgomento ed un notevole senso di angoscia.

Categorie
Recensioni

I tre volti della paura

(1963) R: Mario Bava A: Michèle Mercier, Lidia Alfonsi, Boris Karloff. 3 episodi orroristici dotati di una terrificante atmosfera: una giovane molestata al telefono, un vampiro che depreda la sua famiglia, un’infermiera perseguitata per aver rubato un anello. Diretto da Bava con lo pseudonimo John Old.

Categorie
Recensioni

Suspiria

(2018) R: Luca Guadagnino A: Chloë Grace Moretz, Tilda Swinton, Doris Hick, Malgorzata Bela. Rifacimento del celebre film di Dario Argento (1977), parla di una giovane ballerina americana che giunta a Berlino per un’audizione scopre un inquietante segreto legato alla scuola di danza. Horror che più che spaventare ammalia, fornendo non di meno una esperienza cinematografica visualmente rilevante. Musiche di Tom Yorke dei Radiohead. Produce Amazon.