Categorie
Recensioni

Chi sta bussando alla mia porta ?

(1967) R: Martin Scorsese A: Harvey Keitel, Zina Bethune, Anne Collette, Lennard Kuras. Keitel è un tipico italoamericano di New York, cattolico convinto, che si innamora di una graziosa biondina dal triste segreto. Il primo lungometraggio di Martin Scorsese è un film grezzo ma sufficientemente affascinante da valer bene una visione.

Categorie
Recensioni

Alice non abita più qui

(1974) R: Martin Scorsese A: Ellen Burstyn, Kris Kristofferson, Mia Bendixsen, Alfred Lutter, Jodie Foster. Dopo la morte del marito, Alice (una sensazionale Burstyn che vinse l’Oscar) si trasferisce assieme al figlio in Arizona dove trova lavoro e amore. E’ un dramma sentimentale esemplare in cui tutto è ben dosato e profondamente coinvolgente.

Categorie
Recensioni

Kundun

(1997) R: Martin Scorsese A: Tenzin Thuthob Tsarong, Gyurme Tethong, Tulku Jamyang Kunga Tenzin, Tenzin Yeshi Paichang. Tratto dalla sua autobiografia, racconta la storia del quattordicesimo Dalai Lama dall’infanzia fino all’esilio in India. Potente dramma storico messo in scena attraverso una fastosa esibizione di immagini e suoni.

Categorie
Recensioni

Shutter Island

(2010) R: Martin Scorsese A:  Leonardo DiCaprio, Emily Mortimer, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Max von Sydow. Il federale DiCaprio e il suo collega Ruffalo sono chiamati ad indagare sulla scomparsa della paziente di un ospedale psichiatrico situato su un’isola. Ben nutrito di cast e molto bene realizzato, è un noir psicologico fosco e inquieto. Tratto dal romanzo L’isola della paura di Dennis Lehane.

Categorie
Recensioni

Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno

(1978) R: Martin Scorsese A: Robert De Niro, Harvey Keitel, David Proval, Amy Robinson. Ragazzo di Little Italy prova a farsi strada nella malavita locale. Complice un montaggio vorticoso nonché una puntigliosa ricostruzione ambientale, questa storia di gangsterismo scorsesiano conquista grazie a una recitazione esaltante.

Categorie
Recensioni

Hugo Cabret

(2011) R: Martin Scorsese A: Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Christopher Lee, Ben Kingsley. Storia di un orfanello che vive in stazione, alle prese con un misterioso trabiccolo trovato dal padre prima di morire. Toccante e sensazionale peana nei confronti del cinema da uno che di cinema se ne intende. Destinato a durare ben oltre le due ore di proiezione.

Categorie
Recensioni

Silence

(2016) R:  Martin Scorsese A: Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano. Due gesuiti portoghesi attraversano il Giappone per ritrovare un padre scomparso. Opera maestosa di Scorsese, meticolosa dal punto di vista narrativo, profonda da quello della riflessione dolorosa sul credere.

Categorie
Recensioni

The Wolf of Wall Street

(2013) R: Martin Scorsese A: Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey. Sulla storia vera di un brillante agente di borsa dedito a droga ed eccessi vari, Scorsese modella un gran film sfacciato e ridondante, appoggiato totalmente sul gessato di DiCaprio che dà prova di essere un interprete, è il caso di dire, stupefacente.

Categorie
Recensioni

Quei bravi ragazzi

TOP (1990) R: Martin Scorsese A: Robert De Niro, Ray Liotta, Joe Pesci. Dal romanzo Il delitto paga bene di Nicholas Pileggi, ragazzo italoamericano di Brooklyn sogna di diventare un gangster. Duro, a tratti inclemente, eccessivamente lungo ma perfettamente realizzato, risulta una indimenticabile analisi clinica sulla mafia. Oscar a Joe Pesci come miglior attore non protagonista.

Categorie
Recensioni

New York, New York

TOP (1977) R: Martin Scorsese A: Liza Minnelli, Robert De Niro, Lionel Stander. New York, 1945: mentre si festeggia la resa del Giappone, una cantante e un sassofonista si incontrano a Times Square. Travolgente pellicola musical-melodrammatica in salsa scorsesiana, celebrazione di due “stelle” come Minnelli e De Niro supportate da scenografie fastose ed encomiabile colonna sonora.