Categorie
Recensioni

Io, me & Irene

(2000) R: Bobby Farrelly, Peter Farrelly A: Jim Carrey, Renée Zellweger, Anthony Anderson, Mongo Brownlee. Film comico di enorme successo su un mite poliziotto e sul suo perfido alter ego, ambedue innamorati della stessa donna. Commedia tagliente, con una serie infinitevole di gag; Carrey si sdoppia meravigliosamente.

Categorie
Recensioni

Non guardarmi, non ti sento

(1989) R: Arthur Hiller A: Richard Pryor, Gene Wilder, Joan Severance, Kevin Spacey. Film comico di eccezionale portata intrattenitiva con delle interpretazioni scoppiettanti, parla di un cieco e un sordo testimoni di un delitto, i cui autori cercano di farli fuori.

Categorie
Recensioni

Robin Hood – Un uomo in calzamaglia

(1993) R: Mel Brooks A: Cary Elwes, Richard Lewis, Roger Rees, Amy Yasbeck. Film comico-parodico da farsela sotto dalle risate sulla leggenda di Robin Hood. Brooks dirige, sceneggia e produce.

Categorie
Recensioni

Weekend con il morto

(1989) R: Ted Kotcheff A: Andrew McCarthy, Jonathan Silverman, Catherine Mary Stewart. Due impiegatucoli buoni a nulla vengono invitati per il fine settimana nella villona del loro capo, che però al loro arrivo trovano defunto. Stravagante oltreché terribilmente divertente. Un seguito nel 1993.

Categorie
Recensioni

Fusi di testa

(1992) R: Penelope Spheeris A: Mike Myers, Dana Carvey, Rob Lowe, Tia Carrere. Film celebre per la sua stupidità e per i suoi sketch memorabili. Lowe è un produttore intenzionato a portar in televisione uno spettacolo ideato da due debosciati. Spegnete i cervelli e… buona visione!

Categorie
Recensioni

Per favore, non toccate le vecchiette

(1967) R: Mel Brooks A: Zero Mostel, Gene Wilder, Dick Shawn, Kenneth Mars. Debutto di Brooks in regia con una commedia straordinariamente gustosa su un produttore teatrale alla canna del gas, il quale per trovare dei finanziatori per i suoi spettacoli è costretto a sedurre delle ignare vecchiette. Sceneggiatura da Oscar.

Categorie
Recensioni

Una notte all’opera

(1935) R: Sam Wood A: Groucho Marx, Chico Marx, Harpo Marx, Kitty Carlisle. Risate sempre fresche e fragorose in questo intramontabile classico della commedia americana che vede i terribili fratelli Marx all’opera.

Categorie
Recensioni

Le vacanze di Monsieur Hulot

(1953) R: Jacques Tati A: Jacques Tati, Nathalie Pascaud, Micheline Rolla, Valentine Camax. E’ cinematograficamente adorabile questa pellicola comica avente per protagonista Monsieur Hulot (personaggio ideato ed interpretato da Tati per una serie di film), il quale intraprende una sospirata vacanza presso una località balneare francese, inciampando inevitabilmente in una numerosa serie di disavventure.

Categorie
Recensioni

La guerra lampo dei Fratelli Marx

(1933) R: Leo McCarey A: Groucho Marx, Harpo Marx, Chico Marx, Zeppo Marx. Il primo ministro Groucho dichiara guerra ad una nazione confinante tanto per il gusto di farlo. Considerato fra i migliori esempi di cine-comicità, è un parodico ammasso di gag difficile da ignorare.

Categorie
Recensioni

Totò a colori

(1952) R: Steno A: Totò, Isa Barzizza, Fulvia Franco, Rocco D’Assunta. Musicista che si crede un fenomeno cerca invano il successo, lo otterrà solo alla sua morte. Fra i primi film italiani a colori, Totò elargisce battute e smorfie come se non ci fosse un domani. Indimenticabile.