Categorie
Recensioni

L’Atalante

TOP (1934) R: Jean Vigo A: Dita Parlo, Jean Dasté, Gilles Margaritis, Louis Lefebvre. Dramma di pura poesia su una giovane coppia che vive su una chiatta lungo la Senna. Tra i capolavori indiscussi della storia del cinema.

Categorie
Recensioni

Arizona Junior

TOP (1987) R: Joel Coen, Ethan Coen (non accreditato) A: Nicolas Cage, Holly Hunter, Trey Wilson, John Goodman. Furfantello e poliziotta si sposano ma non possono avere figli, e cosa si fa di solito quando non si possono avere figli? Se ne rapisce uno! Commedia dannatamente spumeggiante e stramba, fra le migliori commedie americane di tutti i tempi. Cage quando è in vena è un piacere guardarlo.

Categorie
Recensioni

Attrazione fatale

TOP (1987) R: Adrian Lyne A: Michael Douglas, Glenn Close, Anne Archer, Ellen Latzen. La vita del procuratore Douglas va alla grande, fintantoché non tradisce la moglie. Thriller voluttuso, saporito e trascinante, una volta che gli interpreti premono sull’acceleratore fermarlo è cosa ardua.

Categorie
Recensioni

L’avventura

TOP (1960) R: Michelangelo Antonioni A: Gabriele Ferzetti, Monica Vitti, Lea Massari, Dominique Blanchar. Ragazza scompare. Mentre il suo compagno e una sua amica la cercano, finiscono per innamorarsi. Bello, elegante e angustiato, un punto di riferimento per il cinema mondiale. La Vitti è straordinaria e indimenticabile. Premio della giuria a Cannes.

Categorie
Recensioni

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!

TOP (1971) R: Don Siegel A: Clint Eastwood, Andrew Robinson, Harry Guardino, Reni Santoni. Il primo dei film dedicati al famoso sbirro onnipotente di San Francisco è il più classico dei polizieschi, tosto e completamente avvincente. Collocò Eastwood al vertice della gerarchia cinematografica mondiale.

Categorie
Recensioni

Il texano dagli occhi di ghiaccio

(1976) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Sondra Locke, Chief Dan George, Bill McKinney. Placido agricoltore sudista si trasforma in bandito dopo che l’esercito dell’Unione gli ha ammazzato la famiglia. Il quinto film di Eastwood alla regia è un western bruto dalle battute sciabordanti. Clint è il classico fuorilegge che non vorreste mai avere come nemico.

Categorie
Recensioni

Die Hard – Trappola di cristallo

TOP (1988) R: John McTiernan A: Bruce Willis, Alan Rickman, Bonnie Bedelia, Reginald VelJohnson. Da un romanzo, poliziotto nuiorchese (Willis in incredibile stato di forma) si trova in un grattacielo di Los Angeles mentre questo viene attaccato da un gruppo di terroristi. Portentoso e irruente action movie ricco di esplosioni e numeri circensi. Primo di una serie, servì da trampolino di lancio per la carriera di B. Willis.

Categorie
Recensioni

Rocco e i suoi fratelli

TOP (1960) R: Luchino Visconti A: Alain Delon, Renato Salvatori, Annie Girardot. Storia di una rivalità familiare fra due fratelli emigrati al Nord innamorati della stessa donna. Dirompente combo di lirismo e realismo sociale, un’opera impeccabile dal punto di vista formale e del contenuto, che vanta delle prestazioni attoriche inossidabili. Leone d’Oro a Venezia.

Categorie
Recensioni

Il selvaggio

TOP (1953) R: Laszlo Benedek A: Marlon Brando, Mary Murphy, Robert Keit. Brando è il capo di una banda di motociclisti che mette a soqquadro una piccola cittadina. Per quanto la pellicola fornisca una visione un filo datata, trattasi del film con il quale si va a perfezionare il processo di erotizzazione/mitizzazione del divo Marlon Brando iniziato con UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO. Ergo, da non mancare.

Categorie
Recensioni

Intervista col vampiro

TOP (1994) R: Neil Jordan A: Brad Pitt, Tom Cruise, Antonio Banderas, Christian Slater, Stephen Rea. Dal romanzo omonimo di Anne Rice, la trama è più o meno quella del titolo: un giornalista intervista un vampiro. Gothic drama misterioso e seducente, dai costumi e scenografie (il nostro Dante Ferretti) di forte suggestione. La coppia Pitt/Cruise è al medesimo grado bella e brava.