Categorie
Recensioni

Un uomo tranquillo

(2019) R: Hans Petter Moland A: Liam Neeson, Laura Dern, Micheál Richardson, Michael Eklund. La tranquillità di un uomo viene turbata quando il suo amato figlio muore in circostanze misteriose. Potente messa in scena del celebre adagio sui buoni che diventano cattivi, appaga anche grazie ad una performance implacabile di L. Neeson.

Categorie
Recensioni

Widows – Eredità criminale

(2018) R: Steve McQueen A: Viola Davis, Michelle Rodriguez, Elizabeth Debicki, Cynthia Erivo, Colin Farrell, Robert Duvall, Liam Neeson. Dopo che una sparatoria ha lasciato secchi i loro mariti ladri, quattro vedove si uniscono per proseguire la loro missione criminale. Straordinario film rapinesco che mescola egregiamente intrattenimento e artisticità come rare volte si vede. Co-sceneggia il regista basandosi su una serie tv anni ottanta.

Categorie
Recensioni

Darkman

(1990) R: Sam Raimi A: Liam Neeson, Frances McDormand, Colin Friels, Larry Drake. Dopo essere stato assalito da dei criminali, lo scienziato Neeson per vendicarsi assume una nuova identità utilizzando una pelle sintetica di sua invenzione. Grazie a un impareggiabile stile visivo e un interprete adeguato Raimi costruisce un fanta-thriller da ridere perfettamente trascinante.

Categorie
Recensioni

L’uomo sul treno – The Commuter

(2018) R: Jaume Collet-Serra A: Liam Neeson, Vera Farmiga, Patrick Wilson, Jonathan Banks. Un ottimo Neeson è al centro di un meno ottimo ma comunque appagante thriller azionistico su un assicuratore che salito su un treno si imbatte in un losco figuro che lo coinvolge in un complotto criminale.

Categorie
Recensioni

Kinsey

(2004) R: Bill Condon A: Liam Neeson, Laura Linney, Chris O’Donnell, Peter Sarsgaard. Ti prende corpo e mente questo bio-film straordinariamente fatto sul sessuologo Alfred Kinsey. La prestazione di L. Neeson come Kinsey è da orgasmo.

Categorie
Recensioni

The Grey

(2011) R: Joe Carnahan A: Liam Neeson, Dermot Mulroney, Frank Grillo, Dallas Roberts. Aereo con sopra una squadra di operai si schianta in una regione sperduta dell’Alaska. Dovrà far di tutto per sopravvivere. Storia coinvolgente con alla base una buona suspense e l’entusiasmante lavoro di L. Neeson su un terreno impervio.

Categorie
Recensioni

Batman Begins

(2005) R: Christopher Nolan A: Christian Bale, Michael Caine, Ken Watanabe, Liam Neeson. Superdotato di cast, è una cupa e godereccia versione dell’omonimo personaggio dei fumetti, di bell’aspetto e con un eccellente apparato spettacolare. Episodio 1 della trilogia completata da IL CAVALIERE OSCURO e IL CAVALIERE OSCURO – IL RITORNO.

Categorie
Recensioni

La ballata di Buster Scruggs

(2018) R: Ethan Coen, Joel Coen A: Tim Blake Nelson, Willie Watson, Clancy Brown, Danny McCarthy, James Franco, Liam Neeson. Film a episodi in cui si raccontano 6 storie di violenza ambientate nel vecchio West. Polittico di buon livello, costruito su elementi legati fra loro dalla proverbiale umoristica drammaticità dei Coen. Verboso, ma c’è davvero di che divertirsi. Premio per la migliore sceneggiatura a Venezia.

Categorie
Recensioni

Le crociate

(2005) R: Ridley Scott A: Orlando Bloom, Eva Green, Liam Neeson, Martin Hancock. Orlando Bloom è un giovane fabbro che arriva a Gerusalemme e diventa un crociato. Sguardo possente ed equilibrato sulle “guerre sante”, con begli sfondi battaglieschi e Bloom che combatte più che onorabilmente per difendere il suo ruolo di cavaliere.

Categorie
Recensioni

Silence

(2016) R:  Martin Scorsese A: Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, Tadanobu Asano. Due gesuiti portoghesi attraversano il Giappone per ritrovare un padre scomparso. Opera maestosa di Scorsese, meticolosa dal punto di vista narrativo, profonda da quello della riflessione dolorosa sul credere.