Categorie
Recensioni

Wyatt Earp

(1994) R: Lawrence Kasdan A: Kevin Costner, Dennis Quaid, Gene Hackman, David Andrews. Bio-film accattivante, bene recitato e con una superba fotografia, racconta l’epica storia di Wyatt Earp, celebre sceriffo noto soprattutto per aver partecipato alla sparatoria dell’O.K. Corral.

Categorie
Recensioni

Pronti a morire

(1995) R: Sam Raimi A: Sharon Stone, Gene Hackman, Russell Crowe, Leonardo DiCaprio. Western sui generis superdotato di cast, parla di una misteriosa pistolera (Stone) che si aggira per la città in cerca di vendetta.

Categorie
Recensioni

Bersaglio di notte

(1975) R: Arthur Penn A: Gene Hackman, Jennifer Warren, Edward Binns, Harris Yulin. Noir che avvince in maniera eccellente dall’inizio alla fine: l’investigatore privato Hackman viene ingaggiato per ritrovare la figlia di un’ex attrice, per poi finire lui stesso al centro di un caso decisamente complicato.

Categorie
Recensioni

Lo spaventapasseri

(1973) R: Jerry Schatzberg A: Gene Hackman, Al Pacino, Dorothy Tristan, Ann Wedgeworth. Storia amara e leggermente desolante di due disperati errabondi. Pellicola vincente a Cannes, di rara purezza e con due performance altamente lodabili.

Categorie
Recensioni

Piume di struzzo

(1996) R: Mike Nichols A: Robin Williams, Nathan Lane, Gene Hackman, Dianne Wiest. Bel rifacimento, superbo nel cast e sferzante nei dialoghi, de IL VIZIETTO (1978) su una coppia di omosessuali costretti a fingersi etero per salvare un matrimonio. Candidatura agli Oscar per la scenografia.

Categorie
Recensioni

Il colpo

(2001) R: David Mamet A: Gene Hackman, Rebecca Pidgeon, Danny DeVito, Delroy Lindo. Heist movie assolutamente da non mancare su uno scafato ladro di gioielli alle prese con un colpo da maestro. Se qualcuno dubitasse del fatto che G. Hackman sia un mostro della recitazione si veda questo film!

Categorie
Recensioni

Potere assoluto

(1997) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Gene Hackman, Ed Harris, Laura Linney. Ladro professionista si introduce nella casa di un riccone per svaligiarla e diventa suo malgrado testimone di un omicidio. Eastwood sa trasformare un thriller che avrebbe potuto tutto sommato passare inosservato in un gran pezzo di cinema nervoso e avvincente, diretto magistralmente (da lui) e recitato come poche altre volte (sempre da lui). Basato su un romanzo.

Categorie
Recensioni

Nemico pubblico

(1998) R: Tony Scott A: Will Smith, Gene Hackman, Jon Voight, Lisa Bonet. Thriller intrattenente e calibratamente narrato che racconta di un avvocato (Smith) il quale entra in possesso di un video scottante su un alto dirigente degli apparati di sicurezza americani.

Categorie
Recensioni

The Mexican – Amore senza la sicura

(2001) R: Gore Verbinski A: Brad Pitt, Julia Roberts, James Gandolfini, J.K. Simmons, Gene Hackman. Gaglioffo della mala viene incaricato dal suo capo di andare in Messico a recuperare una pistola d’epoca sulla quale aleggia una maledizione. Non è certo un filmone ma lo charme delle sue “stelle” e i dialoghi succulenti fra la Roberts e Gandolfini costituiscono un motivo più che sufficiente per vederlo.

Categorie
Recensioni

La giuria

(2003) R: Gary Fleder A: John Cusack, Rachel Weisz, Gene Hackman, Dustin Hoffman. Dall’omonimo romanzo di Grisham, thriller legale pieno di ottime star, poco plausibile ma accattivante, su una vedova che intenta una causa contro un’azienda produttrice di armi poiché la ritiene responsabile della morte del marito.