Categorie
Recensioni

Il cacciatore di donne

(2013) R: Scott Walker A: Nicolas Cage, Vanessa Hudgens, John Cusack, Dean Norris. Cage è un investigatore dell’Alaska chiamato a indagare su un assassino seriale che agisce indisturbato da 13 anni. Thriller basico ma di buona tensione che presenta un N. Cage in un ottimo stato di forma. Basato su una storia vera.

Categorie
Recensioni

Identità

(2003) R: James Mangold A: John Cusack, Ray Liotta, Amanda Peet, John Hawkes. Ispirato a Dieci piccoli indiani di A. Christie, thriller ad alta tensione, ingegnoso e ricco di avvenimenti inaspettati che racconta di dieci estranei che durante una notte di tempesta si rifugiano in un motel dove iniziano a venire ammazzati uno a uno. L’ottimo cast dà una grossa mano alla riuscita della pellicola.

Categorie
Recensioni

La giuria

(2003) R: Gary Fleder A: John Cusack, Rachel Weisz, Gene Hackman, Dustin Hoffman. Dall’omonimo romanzo di Grisham, thriller legale pieno di ottime star, poco plausibile ma accattivante, su una vedova che intenta una causa contro un’azienda produttrice di armi poiché la ritiene responsabile della morte del marito.

Categorie
Recensioni

Alta fedeltà

(2000) R: Stephen Frears A:  John Cusack, Iben Hjejle, Todd Louiso, Jack Black. Un ottimo Cusack è un maniaco di musica proprietario di un negozio semi fallito di dischi che riflette sulle sue relazioni finite. Commedia divertente, non priva di ironia, ricca di dialoghi ficcanti e belle canzoni. Dal romanzo omonimo di Nick Hornby, con un cambio di ambientazione rispetto al libro (da Londra a Chicago).

Categorie
Recensioni

Con Air

(1997) R:  Simon West A: Nicolas Cage, John Cusack, John Malkovich, Colm Meaney. L’ex ranger detenuto Cage sta per essere rilasciato quando si ritrova improvvisamente su un aereo della polizia pieno di cattivi che cercano di dirottarlo. Non offre molto di più di bei dialoghi e belle capriole ma direi che ce lo si può far bastare. Cage che sfoggia i muscoletti sotto la canotta fa sostanzialmente un buon effetto.

Categorie
Recensioni

Serendipity – Quando l’amore e’ magia

(2001) R: Peter Chelsom A: John Cusack, Kate Beckinsale, Jeremy Piven. Lui-lei si incontrano, si amano una notte, poi essendo entrambi già impegnati lei sentenzia che sarà il destino a decidere per loro. Commedia adorabile dagli adorabili interpreti, Chelsom racconta il fato con humour.

Categorie
Recensioni

Essere John Malkovich

(1999) R: Spike Jonze A: John Cusack, Cameron Diaz, John Malkovich. Burattinaio scopre un sistema che gli permette di entrare nel cervello dell’attore John Malkovich. Soggetto curioso (Charlie Kaufman) sviluppato con grottesco brio, pare che Malkovich non ne fosse particolarmente lusingato all’inizio di un film su di lui, il successo che ottenne lo fece presumibilmente ricredere.

Categorie
Recensioni

La sottile linea rossa

TOP (1998) R: Terrence Malick A: Jim Caviezel, Sean Penn, Nick Nolte, Adrien Brody, Ben Chaplin, Elias Koteas, George Clooney, Jared Leto, John C. Reilly, John Cusack, John Travolta, Woody Harrelson. Dal romanzo omonimo, è un film più precisamente non di guerra ma sulla guerra, con l’obiettivo puntato verso il desolante vuoto che essa lascia nell’animo umano. Lungo e impervio, ha una compagine attoriale strapiena di “stelle” e una potenza visiva che supera ogni imperfezione.