Categorie
Recensioni

Un’ottima annata

(2006) R: Ridley Scott A: Russell Crowe, Abbie Cornish, Albert Finney, Marion Cotillard. Non aspettatevi certo un capolavoro, ma questa romantica storia di un cinico banchiere (Crowe) che fra i vigneti della Provenza scopre il vero senso della vita è perfettamente guardabile e in grado di conquistare gli animi più nobili. Dall’omonimo romanzo di Peter Mayle.

Categorie
Recensioni

L’orribile verità

(1937) R: Leo McCarey A: Irene Dunne, Cary Grant, Ralph Bellamy, Alexander D’Arcy. Memorabile farsa sofisticata che vive grazie al fascino delle sue “stelle”: coppia sposata dubita della reciproca fedeltà, si lascia, salvo poi rendersi conto che è amore vero. Oscar alla regia.

Categorie
Recensioni

L’impareggiabile Godfrey

(1936) R: Gregory La Cava A: William Powell, Carole Lombard, Alice Brady, Eugene Pallette. Classico della tradizione comica sofisticata americana, racconta la storia di un ricco decaduto (Powell) che viene assunto come maggiordomo da una famiglia dell’alta borghesia. Rifacimento nel 1957.

Categorie
Recensioni

Ragazze a Beverly Hills

(1995) R: Amy Heckerling A: Alicia Silverstone, Stacey Dash, Brittany Murphy, Paul Rudd. Delizioso classico di muliebre cine-adolescenzialismo anni novanta: la bella, ricca e superficialotta Silverstone fa di tutto per essere la più popolare fra le liceali. Moderno adattamento del romanzo Emma (Jane Austen).

Categorie
Recensioni

Un pesce di nome Wanda

(1988) R: Charles Crichton A: John Cleese, Jamie Lee Curtis, Kevin Kline, Michael Palin. Farsa piacevole ed acuta su una ciarlatana (Curtis) che per recuperare il bottino di un furto di gioielli tenta di sedurre un avvocato. Oscar a K. Kline come miglior attore non protagonista.

Categorie
Recensioni

Sayonara

(1957) R: Joshua Logan A: Marlon Brando, Ricardo Montalban, Patricia Owens, James Garner. Brando è superlativo come pilota dell’aviazione americana che durante la guerra di Corea si innamora di una ballerina giapponese. Bel dramma romantico che ottenne 4 Oscar, attore e attrice non protagonisti, scenografie e sonoro.

Categorie
Recensioni

Amour

(2012) R: Michael Haneke A: Jean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud. Pellicola grandiosa, sincera e devastante, dotata di due performance sbalorditive, avente per protagonisti due anziani coniugi sull’orlo delle loro esistenze. Armatevi di pazienza e non ve ne pentirete. Ha vinto Oscar al miglior film straniero e Palma d’oro a Cannes.

Categorie
Recensioni

Non dico altro

(2013) R: Nicole Holofcener A: Julia Louis-Dreyfus, James Gandolfini, Catherine Keener, Toni Collette. Una commedia da lodi con degli interpreti sensazionali, racconta di una neo-divorziata la quale inizia una storia con un uomo dolce che non sa però essere l’ex marito di una sua amica.

Categorie
Recensioni

Two Weeks Notice – Due settimane per innamorarsi

(2002) R: Marc Lawrence A: Sandra Bullock, Hugh Grant, Alicia Witt, Dana Ivey. Nulla di troppo originale ma la chimica fra Grant e Bullock ne esalta sensibilmente il potenziale intrattenitivo. Miliardario donnaiolo assume una legale ed attivista civile per gestire i suoi fondi, finché il rapporto fra i due non arriva a travalicare l’aspetto professionale.

Categorie
Recensioni

Alice non abita più qui

(1974) R: Martin Scorsese A: Ellen Burstyn, Kris Kristofferson, Mia Bendixsen, Alfred Lutter, Jodie Foster. Dopo la morte del marito, Alice (una sensazionale Burstyn che vinse l’Oscar) si trasferisce assieme al figlio in Arizona dove trova lavoro e amore. E’ un dramma sentimentale esemplare in cui tutto è ben dosato e profondamente coinvolgente.