Categorie
Recensioni

A letto con il nemico

(1991) R: Joseph Ruben A: Julia Roberts, Patrick Bergin, Kevin Anderson, Elizabeth Lawrence. La Roberts (più brava che bella) è una casalinga stufa del marito violento, la quale decide con un sotterfugio di sparire dalla circolazione. Melodramma sfumato al thriller con della bella suspense e ottime interpretazioni. Dall’omonimo romanzo di Nancy Price.

Categorie
Recensioni

Wonder

(2017) R: Stephen Chbosky A: Jacob Tremblay, Owen Wilson, Izabela Vidovic, Julia Roberts. Da un best seller di R. J. Palacio, storia di un bambino nato con una deformazione facciale che si trova a dover affrontare la scuola. Pur nel suo oltranzismo sentimentale incanalato a forza nei dotti lacrimali, è un dramma emozionante, ben recitato e che spinge al bene.

Categorie
Recensioni

The Mexican – Amore senza la sicura

(2001) R: Gore Verbinski A: Brad Pitt, Julia Roberts, James Gandolfini, J.K. Simmons, Gene Hackman. Gaglioffo della mala viene incaricato dal suo capo di andare in Messico a recuperare una pistola d’epoca sulla quale aleggia una maledizione. Non è certo un filmone ma lo charme delle sue “stelle” e i dialoghi succulenti fra la Roberts e Gandolfini costituiscono un motivo più che sufficiente per vederlo.

Categorie
Recensioni

Erin Brockovich – Forte come la verità

(2000) R: Steven Soderbergh A: Julia Roberts, Albert Finney, David Brisbin, Dawn Didawick. Una inenarrabile Roberts è Erin Brockovich, segretaria di uno studio avvocatesco che indaga su una società che ha contaminato delle falde acquifere minacciando la salute della comunità. Da una storia vera, dramma giuridico appassionante con il grande merito di far pensare. A J. Roberts venne (doverosamente) assegnato l’Oscar come miglior attrice protagonista.

Categorie
Recensioni

Confessioni di una mente pericolosa

(2002) R: George Clooney A: Sam Rockwell, Drew Barrymore, George Clooney, Julia Roberts. Esordio apprezzabile alla regia per Clooney che racconta con stile e spregiudicatezza la storia vera di Chuck Barris, conduttore televisivo ma anche agente della CIA.

Categorie
Recensioni

Il rapporto Pelican

(1993) R: Alan J. Pakula A: Julia Roberts, Denzel Washington, Sam Shepard, John Heard. Da un romanzo di John Grisham, thriller della cospirazione piuttosto gustoso con la Roberts studentessa di legge che chiede aiuto al giornalista Washington dopo aver scoperto dei loschi traffici dietro la morte di due giudici. Washington è sempre bravo, la Roberts sempre un (gran) bel vedere.

Categorie
Recensioni

Hook – Capitan Uncino

(1991) R: Steven Spielberg A: Dustin Hoffman, Robin Williams, Julia Roberts, Bob Hoskins. Quando Capitan Uncino gli rapisce i figli, Peter Pan divenuto avvocato di successo sfida ancora una volta il suo vecchio nemico. Sentimentalismo a vagonate e set impressivi popolati da un cast perfetto, a partire da Williams nei panni di Peter Pan che mette dentro al personaggio tutta la sua straordinaria sensibilità.

Categorie
Recensioni

Closer

(2004) R: Mike Nichols A: Natalie Portman, Jude Law, Clive Owen, Julia Roberts. Le vite di 4 persone si intrecciano in un affascinante gioco di seduzione. Più che per la trama, piuttosto scontata, si apprezza per le interpretazioni di 4 “stelle” hollywoodiane, tutte alquanto abili nel tratteggiare dei personaggi perfettamente interrelati e inseriti in un panorama di amore, bugie e promiscue fornicazioni che cattura. Basato sull’omonima opera teatrale di Patrick Marber.

Categorie
Recensioni

Ocean’s Eleven – Fate il vostro gioco

(2001) R: Steven Soderbergh A: George Clooney, Brad Pitt, Julia Roberts, Matt Damon, Andy Garcia, Casey Affleck. Danny Ocean (Clooney) e i suoi scagnozzi puntano a rapinare tre casino di Las Vegas in un colpo solo. Rifacimento d’autore di COLPO GROSSO del 1960, tipico caso in cui conta meno lo script del cast galattico. Come direbbero gli americani: cool. Due seguiti, diretti dallo stesso regista.

Categorie
Recensioni

Notting Hill

(1999) R: Roger Michell A: Hugh Grant, Julia Roberts, Richard McCabe. Grant è un povero libraio, la Roberts una star del cinema e quando si incontrano sono farfalle nello stomaco. Tutto al massimo grado di prevedibilità ma anche di gradevolezza, offre uno scenario rosa totalmente rassicurante. La commedia romantica per eccellenza che ha fatto innamorare milioni di persone.