Categorie
Recensioni

C’era una volta un’estate

(2013) R: Nat Faxon, Jim Rash A: Steve Carell, Toni Collette, Allison Janney, Sam Rockwell, Liam James. Una piccola grande commedia di formazione su un ragazzino sfigato che durante una vacanza estiva fa amicizia con il direttore di un diroccato parco acquatico. Molto appagante, vi farà trascorrere 103 min. di raro diletto. Faxon e Rash fanno tutto loro: scrivono, dirigono, interpretano, producono.

Categorie
Recensioni

Moon

(2009) R: Duncan Jones A: Sam Rockwell, Kevin Spacey, Dominique McElligott, Rosie Shaw. Rockwell è un astronauta, unico residente di una base mineraria lunare, che a un certo punto impazzisce. Film di fantascienza silenzioso e angosciante che gravita attorno alla accattivante performance solipsistica di Rockwell.

Categorie
Recensioni

Lo spacciatore

(1992) R: Paul Schrader A: Willem Dafoe, Susan Sarandon, Dana Delany, David Clennon, Sam Rockwell. Schrader racconta in modo eccezionalmente affascinante e attraverso un cast perfetto le vicissitudini di uno spacciatore di alto livello di Manhattan. Dafoe nel ruolo del pusher è una presenza centrale, costante e meravigliosamente tragica.

Categorie
Recensioni

Tre manifesti a Ebbing, Missouri

(2017) R: Martin McDonagh A: Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Caleb Landry. Una madre sfida le autorità locali affinché risolvano il caso dell’omicidio di sua figlia. Mélange sapiente di umoristico e tragico, superbamente recitato da un cast sensazionale tra cui F. McDormand e S. Rockwell che hanno vinto un Oscar a testa.

Categorie
Recensioni

Confessioni di una mente pericolosa

(2002) R: George Clooney A: Sam Rockwell, Drew Barrymore, George Clooney, Julia Roberts. Esordio apprezzabile alla regia per Clooney che racconta con stile e spregiudicatezza la storia vera di Chuck Barris, conduttore televisivo ma anche agente della CIA.

Categorie
Recensioni

Sette psicopatici

(2012) R: Martin McDonagh A:  Colin Farrell, Woody Harrelson, Sam Rockwell, Christopher Walken. Sublime scemata che gira intorno allo scrittore Farrell che per finire la sceneggiatura del suo film dal titolo 7 psicopatici trae ispirazione da una serie di storie balorde che gli succedono intorno. Metacinema agghindato da commedia nera piuttosto bislacca, ricca di risate e dialoghi sghembi, condotta da una superba equipe di attori da farti passare 110 minuti di puro godimento.

Categorie
Recensioni

Richard Jewell

(2019) R: Clint Eastwood A: Paul Walter Hauser, Sam Rockwell, Kathy Bates. Lo storyteller dell’eroismo Eastwood ci delizia ancora una volta con una vicenda vera, gloriosa e commovente su una guardia di sicurezza che scoprì una bomba in un parco durante le Olimpiadi del ’96. Il protagonista Paul Walter Hauser empatizza talmente tanto con il suo personaggio che al termine delle riprese avrà fatto fatica a riconoscersi allo specchio! Grandi emozioni.

Categorie
Recensioni

Il genio della truffa

(2003) R: Ridley Scott A: Nicolas Cage, Alison Lohman, Sam Rockwell. Imbroglione schizzato scopre di avere una figlia adolescente e la sua vita cambia. Tratta da un romanzo, è una commedia scacciapensieri non priva di umore nero, con alla guida Cage notoriamente amante della recitazione spericolata che qui si tiene perfettamente in strada.