(1978) R: James Fargo A: Clint Eastwood, Sondra Locke, Geoffrey Lewis, Beverly D’Angelo. Briosa e simpatica commedia d’azione che costituisce un ottimo passatempo, nella quale Eastwood fa coppia con un tenero orango.

(1978) R: James Fargo A: Clint Eastwood, Sondra Locke, Geoffrey Lewis, Beverly D’Angelo. Briosa e simpatica commedia d’azione che costituisce un ottimo passatempo, nella quale Eastwood fa coppia con un tenero orango.
(2018) R: Clint Eastwood A: Alek Skarlatos, Anthony Sadler, Spencer Stone, Ray Corasani. Storia vera di tre amici (gli interpreti stessi) che si trovano a dover sventare un attentato terroristico mentre viaggiano su un treno. Clint non al suo meglio ma sempre molto capace a rappresentare l’ardimento.
(1971) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Jessica Walter, Donna Mills, John Larch. Debutto di Eastwood nella regia con un thriller semplice, potente ed efficace su un disc jockey perseguitato da una fan spostata.
(1976) R: James Fargo A: Clint Eastwood, Tyne Daly, Harry Guardino, Bradford Dillman. Terzo capitolo (su cinque) per il non convenzionale ispettore di polizia che stavolta se la deve vedere con una banda di terroristi, e per questo deve suo malgrado far comunella con una collega. Proficuamente violento, come i precedenti, del resto, formula che vince non si cambia.
(1983) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Sondra Locke, Pat Hingle, Bradford Dillman. Il duro ispettore Callaghan (questo è il quarto film della saga) è sulle tracce di una donna che sta ammazzando tutti quelli che anni prima hanno violentato lei e sua sorella. Leggermente sotto tono rispetto ai suoi predecessori, è tuttavia sufficientemente energico, avvincente e con delle battute memorabili.
(2012) R: Robert Lorenz A: Clint Eastwood, Amy Adams, John Goodman, Justin Timberlake. Vecchio cerca-talenti di baseball si fa (suo malgrado) aiutare dalla figlia per tornare di nuovo in gioco. Buon dramma sportivo che sa ben usufruire della grazia interpretativa eastwoodiana.
(1974) R: Michael Cimino A: Clint Eastwood, Jeff Bridges, George Kennedy, Geoffrey Lewis, Catherine Bach. Il ladro di banche Eastwood fa comunella con lo sbarellato Bridges per recuperare un vecchio bottino nascosto. Un “criminali on the road” simpatico, appassionante e con una recitazione da lodi. Prima direzione di film per Cimino.
(1999) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Isaiah Washington, LisaGay Hamilton, James Woods. Il giornalista Eastwood (con la voce del solito grande Kalamera) è sobrio da mesi quando riceve l’incarico di scrivere un pezzo su un condannato a morte che gli appare ben presto innocente. Non fra i migliori film di Eastwood ma FINO A PROVA CONTRARIA è fino a prova contraria un film “alla Eastwood”, lirico, fascinoso, potente. Ah, nei titoli di coda canzone scritta da lui!
(1997) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Gene Hackman, Ed Harris, Laura Linney. Ladro professionista si introduce nella casa di un riccone per svaligiarla e diventa suo malgrado testimone di un omicidio. Eastwood sa trasformare un thriller che avrebbe potuto tutto sommato passare inosservato in un gran pezzo di cinema nervoso e avvincente, diretto magistralmente (da lui) e recitato come poche altre volte (sempre da lui). Basato su un romanzo.
(2016) R: Clint Eastwood A: Tom Hanks, Aaron Eckhart, Laura Linney, Valerie Mahaffey. Hanks è un pilota esperto che grazie a un incredibile atterraggio di emergenza nel fiume Hudson salva numerose vite. Nonostante questo gesto è costretto ad affrontare una commissione d’inchiesta che deve far luce sul suo operato. Da una storia vera, commovente e magistrale ritratto fatto con tutti i crismi di un eroe quotidiano. T. Hanks ne dà una rappresentazione talmente fervida che, se non lo è già, diventerà sicuramente il vostro attore preferito.