Categorie
Recensioni

Una calibro 20 per lo specialista

(1974) R: Michael Cimino A: Clint Eastwood, Jeff Bridges, George Kennedy, Geoffrey Lewis, Catherine Bach. Il ladro di banche Eastwood fa comunella con lo sbarellato Bridges per recuperare un vecchio bottino nascosto. Un “criminali on the road” simpatico, appassionante e con una recitazione da lodi. Prima direzione di film per Cimino.

Categorie
Recensioni

Ore disperate

(1990) R: Michael Cimino A: Mickey Rourke, Anthony Hopkins, Mimi Rogers, Lindsay Crouse. 3 balordi in fuga sequestrano una famiglia in casa. Thriller che inquieta, diretto con estremo realismo e recitato in maniera impeccabile. Rifacimento di un film omonimo del 1955 con Humphrey Bogart.

Categorie
Recensioni

I cancelli del cielo

(1980) R: Michael Cimino A: Kris Kristofferson, Christopher Walken, John Hurt, Mickey Rourke. Wyoming fine 800: va in scena il conflitto fra contadini immigrati europei e i potenti allevatori di bestiame. Western venato di intimismo, costò tantissimo, incassò pochissimo, attestandosi come uno dei maggiori flop della storia del cinema. Considerato nonostante tutto imperdibile.

Categorie
Recensioni

Il Cacciatore

TOP (1978) R: Michael Cimino A: Robert De Niro, Christopher Walken, John Cazale. Strabiliante film su degli amici cacciatori di cervi che partono per la guerra del Vietnam e diventano loro i cervi da cacciare. Torneranno ma niente sarà più come prima. Suddiviso narrativamente in tre parti, con implicazioni emotive che oltrepassano sensibilmente i confini del semplice “film di guerra”, è una delle pellicole più strazianti mai realizzate. Inserito a dovere fra i migliori 100 film americani di tutti i tempi, vinse 5 Oscar: film, regia, attore non protagonista a Walken, montaggio, sonoro.

Categorie
Recensioni

L’anno del dragone

(1985) R: Michael Cimino A: Mickey Rourke, John Lone, Ariane. Stanley White, veterano del Vietnam, ora e’ un poliziotto che combatte il crimine a Chinatown. Eccitante film d’azione nonché d’autore, pregno di furia fisica e verbale. Rourke è un duro e puro, fuori ma anche dentro al set.