Categorie
Recensioni

We Are Marshall

(2006) R: McG A: Matthew McConaughey, Matthew Fox, Anthony Mackie, David Strathairn. L’allenatore McConaughey è determinato a ricostruire una squadra di football dopo che un terribile incidente aereo ne ha sterminato 75 atleti. Dramma che prospera di cliché ma perfetto se ci si vuol emozionare con lo sport. Uscito direttamente in home video.

Categorie
Recensioni

Le Mans ’66 – La grande sfida

(2019) R: James Mangold A: Matt Damon, Christian Bale, Jon Bernthal, Caitriona Balfe. Sontuosa e avvincente messa in scena della leggendaria “guerra di motori” tra Ford e Ferrari. Il cast è da podio. 2 premi Oscar: montaggio, montaggio sonoro.

Categorie
Recensioni

Coach Carter

(2005) R: Thomas Carter A: Samuel L. Jackson, Rob Brown, Rick Gonzalez, Robert Ri’chard. Racconta la storia vera di un allenatore di pallacanestro che si ritrova ad allenare una squadra di birbanti. Insegnerà loro cosa significa la disciplina. Dramma sportivo intelligente, edificante e con una recitazione di prim’ordine.

Categorie
Recensioni

Di nuovo in gioco

(2012) R: Robert Lorenz A: Clint Eastwood, Amy Adams, John Goodman, Justin Timberlake. Vecchio cerca-talenti di baseball si fa (suo malgrado) aiutare dalla figlia per tornare di nuovo in gioco. Buon dramma sportivo che sa ben usufruire della grazia interpretativa eastwoodiana.

Categorie
Recensioni

Southpaw – L’ultima sfida

(2015) R: Antoine Fuqua A: Jake Gyllenhaal, Rachel McAdams, Oona Laurence, Forest Whitaker. Quando sua moglie viene ammazzata durante un alterco, il campione di pugilato Gyllenhaal arriva a toccare il fondo. Risalire la china non sarà semplice. J. Gyllenhaal getta il cuore oltre le corde e ci restituisce una prestazione intensa e carismatica. Pazienza per i cliché di genere. Colonna sonora di impatto.

Categorie
Recensioni

Campione per forza

(1992) R: Fred Schepisi A: Tom Selleck, Ken Takakura, Aya Takanashi, Dennis Haysbert. Giocatore di baseball a fine carriera, Selleck viene convocato da una squadra giapponese. Film di tipologia sportiva piuttosto usitata ma l’azione convincente di T. Selleck lo rende un buon passatempo.

Categorie
Recensioni

Tornare a vincere

(2020) R: Gavin O’Connor A: Ben Affleck, Al Madrigal, Janina Gavankar, Michaela Watkins. Appassionante film sportivo ben diretto e adeguatamente performato su una stella del basket in caduta libera che ottiene la sua possibilità di redenzione quando diventa allenatore. Affleck è tornato sobrio nella recitazione come nella vita, ed è tornato a vincere.

Categorie
Recensioni

Tyson

(1995) R: Uli Edel A: George C. Scott, Paul Winfield, Michael Jai White, James Sikking. Emozionante e sincero tele-ritratto di uno dei più grandi campioni della boxe di tutti i tempi dalla vita gloriosa e tormentata. Peccato per il doppiaggio. HBO produce.

Categorie
Recensioni

Bleed – Più forte del destino

(2016) R: Ben Younger A: Miles Teller, Aaron Eckhart, Katey Sagal, Ciarán Hinds. Bio-film su Vinny Pazienza, campione del mondo di pugilato fino a quando un brutto incidente d’auto non lo riduce mezzo paralizzato. Un film di boxe senza la boxe, che si concentra più sul lato umano e sofferenziale che su quello sportivo, non così esageratamente coinvolgente ma da vedere per una bella prestazione di Teller che fa Vinny e per conoscere una storia vera che ha dell’incredibile. Scorsese fra i produttori.

Categorie
Recensioni

Il grande match

(2013) R: Peter Segal A: Robert De Niro, Sylvester Stallone, Kim Basinger, Alan Arkin, Kevin Hart, Jon Bernthal. Due pugili storici rivali di Pittsburgh (Stallone/De Niro) ricevono un’offerta che non possono rifiutare: tornare sul ring per regolare i conti una volta per tutte. Non certo un capolavoro ma lo “sparring” fra le sue stelle è talmente gustabile che non si può fare a meno di vederlo.