Categorie
Recensioni

Cobra

(1986) R: George P. Cosmatos A: Sylvester Stallone, Brigitte Nielsen, Reni Santoni. Tenente noto come Cobra (Stallone) deve proteggere l’unico superstite di uno strano culto assassino. Rumoroso, stupido e incredibilmente divertente, uno dei film di culto più di culto degli anni Ottanta.

Categorie
Recensioni

Il grande match

(2013) R: Peter Segal A: Robert De Niro, Sylvester Stallone, Kim Basinger, Alan Arkin, Kevin Hart, Jon Bernthal. Due pugili storici rivali di Pittsburgh (Stallone/De Niro) ricevono un’offerta che non possono rifiutare: tornare sul ring per regolare i conti una volta per tutte. Non certo un capolavoro ma lo “sparring” fra le sue stelle è talmente gustabile che non si può fare a meno di vederlo.

Categorie
Recensioni

Creed – Nato per combattere

(2015) R: Ryan Coogler A: Michael B. Jordan, Sylvester Stallone, Tessa Thompson, Phylicia Rashad. Il mitico Rocky Balboa torna sul ring per allenare il figlio del suo vecchio avversario e amico Apollo Creed morto durante un incontro. Rinfrescamento appassionato e appassionante dell’arcinota saga del pugile italo-americano. Semplicemente perfetti sia Michael B. Jordan che fa il giovane Creed sia Sly candidato all’ Oscar come miglior attore non protagonista.

Categorie
Recensioni

Escape Plan – Fuga dall’inferno

(2013) R: Mikael Hafström A: Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger, 50 Cent, Vincent D’Onofrio. A un collaudatore di impianti di sicurezza viene affidato il compito di evadere da un penitenziario segreto per verificare le falle del sistema. Ma l’uomo si accorge ben presto che qualcosa non quadra. Classico film d’azione con due specialisti dell’azione (Sly/Arnold) che contribuiscono a elevarlo ben al di sopra del semplice film d’azione.

Categorie
Recensioni

Fuga per la vittoria

(1981) R: John Huston A: Michael Caine, Sylvester Stallone, Pelé, Bobby Moore. Liberamente tratto da un evento realmente accaduto durante la seconda guerra mondiale, racconta di una partita di calcio fra tedeschi e prigionieri inglesi che si trasforma per questi ultimi in un’ottima occasione per tentare di scappare. Bene organizzato e rocambolesco, da vedere anche solo per gustarsi un travolgente incontro di pallone. Fra i migliori film sportivi della storia.

Categorie
Recensioni

Sorvegliato speciale

(1989) R: John Flynn A: Sylvester Stallone, Donald Sutherland, John Amos. Sutherland direttore di carcere vuole vendicarsi del galeotto Stallone per una precedente evasione. Abito classico da cinema prigionistico, cucito sui muscoli di Sly che quando scoppia è uno spettacolo di cui non ci si può privare.

Categorie
Recensioni

I Mercenari

(2010) R: Sylvester Stallone A: Sylvester Stallone, Jason Statham, Jet Li, Mickey Rourke, Dolph Lundgren, Randy Couture, Steve Austin, Terry Crews. Banda di avventurieri specializzati in missioni impossibili viene coinvolta nell’ennesimo intrigo. Amena confezione di esplosivo da un bombarolo di prim’ordine come Stallone, ad alto tasso di mascolinità con gli attori più duri di sempre. Dialoghi taglienti e camei preziosi di Schwarzenegger e Willis.

Categorie
Recensioni

Tango & Cash

(1989) R: Andrei Konchalovsky A: Sylvester Stallone, Kurt Russell, Teri Hatcher. Due superpoliziotti dai metodi poco ortodossi (Stallone/Russell) se la devono vedere con un boss della malavita che li vuole eliminare dalla circolazione. Avvincente e fortemente adrenalinico, menzione d’onore ai capelli di Russell!

Categorie
Recensioni

Cliffhanger

(1993) R: Renny Harlin A: Sylvester Stallone, John Lithgow , Michael Rooker. Il montanaro Stallone deve vedersela con una banda di rapinatori che ha preso in ostaggio la sua ragazza. Poca storia ma intrattenimento a palate, merito di un gran ritmo, viste impressionanti (Dolomiti) e un muscolarissimo Sly appeso ad una delle sue migliori performance.

Categorie
Recensioni

Demolition Man

(1993) R: Marco Brambilla A: Sylvester Stallone, Wesley Snipes, Sandra Bullock. Poliziotto (Stallone) e delinquente (Snipes) partecipano ad un programma di rieducazione per il quale vengono ibernati, scongelati e messi in una futuristica città della pace. Vorticoso e divertente, il regista Brambilla lo prende in giro, Stallone sta onorevolmente al gioco.