Categorie
Recensioni

Qualcuno salvi il Natale

(2018) R: Clay Kaytis A: Kurt Russell, Darby Camp, Judah Lewis, Oliver Hudson. Racconta la storia di due fratelli che escogitano un piano per catturare Babbo Natale (Kurt Russell). Degno di uno streaming natalizio anche solo per godersi l’incredibile trasformazione di Jena Plissken ! Netflix distribuisce.

Categorie
Recensioni

La cosa

(1982) R: John Carpenter A: Kurt Russell, Wilford Brimley, Keith David, Richard Masur. La “cosa” è una forma di vita aliena portata ad assumere le sembianze degli esseri con i quali viene a contatto. Pellicola fanta-orroristica spaventosa e oscura, diventata col tempo di culto. Da: La cosa da un altro mondo (1938, John W. Campbell).

Categorie
Recensioni

The Art of the Steal – L’arte del furto

(2013) R: Jonathan Sobol A: Kurt Russell, Matt Dillon, Jay Baruchel, Katheryn Winnick. Temerario biker accetta di aiutare suo fratello a rubare un libro dal valore inestimabile. Commedia gialla discretamente stereotipata ma il cast ne giustifica ampiamente la visione.

Categorie
Recensioni

Deepwater – Inferno sull’oceano

(2016) R: Peter Berg A: Mark Wahlberg, Kurt Russell, Douglas M. Griffin, James DuMont. Fatti veri dello scoppio di una piattaforma petrolifera con conseguente eco-disastro. E’ un dramma azionistico debitamente coinvolgente, con Wahlberg che non si fa mai cogliere impreparato da nessun ruolo.

Categorie
Recensioni

Stargate

(1994) R: Roland Emmerich A: Kurt Russell, James Spader, Jaye Davidson, Viveca Lindfors. Il professor Spader, coadiuvato dal colonnello pensionato Russell, costruisce un dispositivo di teletrasporto interstellare e arriva così a scoprire una civiltà egizia futuristica. Film fantazionistico visualmente accattivante e perfettamente intrattenitivo. Co-sceneggiato dallo stesso Emmerich.

Categorie
Recensioni

Grindhouse – A prova di morte

(2007) R: Quentin Tarantino A:  Kurt Russell, Zoe Bell, Rosario Dawson, Vanessa Ferlito. Peana tarantinesco al cinema low-fi anni 70, racconta di alcune donne che si vogliono vendicare di uno squinternato stuntman assassino. Visualmente impressionante, fra dialoghi al fulmicotone, piedi nudi, deretani e sangue a iosa piacerà molto agli estimatori del cineasta, meno a chi non lo ama ma presumo che a Tarantino questo poco importi.

Categorie
Recensioni

Grosso guaio a Chinatown

(1986) R: John Carpenter A: Kurt Russell, Kim Cattrall, Dennis Dun, James Hong. Il camionista Russell si trova invischiato in una assurda avventura fra i vicoli di Chinatown. Carpenter fa un bel frullatone di commedia, arti marziali ed elementi fantastici, e disseta abbastanza. K. Russell è un gustoso ibrido John Wayne/Indiana Jones in canottiera.

Categorie
Recensioni

Tango & Cash

(1989) R: Andrei Konchalovsky A: Sylvester Stallone, Kurt Russell, Teri Hatcher. Due superpoliziotti dai metodi poco ortodossi (Stallone/Russell) se la devono vedere con un boss della malavita che li vuole eliminare dalla circolazione. Avvincente e fortemente adrenalinico, menzione d’onore ai capelli di Russell!

Categorie
Recensioni

Silkwood

(1983) R: Mike Nichols A: Meryl Streep, Kurt Russell, Cher. Storia vera e drammatica di Karen Silkwood, operaia in una fabbrica nucleare dell’Oklahoma che ebbe il coraggio di tirar fuori le disfunzioni dell’impianto. Potente e toccante ode al proletario coraggioso, Streep protagonista recita con il cuore e con l’anima.

Categorie
Recensioni

1997 – Fuga da New York

(1981) R: John Carpenter A: Kurt Russell, Lee Van Cleef, Ernest Borgnine. New York dopo l’Apocalisse. Il Presidente americano precipita col suo aereo a Manhattan, diventato un carcere di massima sicurezza. Chi mandano a recuperarlo? Un certo Jena! Fanta-action girato in un caratteristico “effetto notte”, divenuto (per quanto restituisca oramai una visione piuttosto datata) di culto grazie all’iconicità di Kurt Russell con la benda sull’occhio. Un sequel ufficiale diretto dallo stesso Carpenter.