Categorie
Recensioni

Michael

(1996) R: Nora Ephron A: John Travolta, Andie MacDowell, William Hurt, Bob Hoskins. Il carismatico Travolta è la cosa migliore di questa favoletta che si guarda volentieri su un angelo un po’ bizzarro che fuma e beve, ma che sa fare all’occorrenza anche miracoli.

Categorie
Recensioni

Pelham 123 – Ostaggi in metropolitana

(2009) R: Tony Scott A: Denzel Washington, John Travolta, Luis Guzmán, Victor Gojcaj. Dei criminali capeggiati da Travolta attaccano la metro di NY, ma se la devono vedere con il controllore Washington. Thriller sontuoso, carico di tensione e con delle performance esplosive. E’ il terzo adattamento del romanzo: Il colpo della metropolitana (Morton Freedgood).

Categorie
Recensioni

Urban Cowboy

(1980) R: James Bridges A: John Travolta, Debra Winger, Scott Glenn, Madolyn Smith Osborne. Il giovane Travolta si trasferisce a Pasadena in cerca di lavoro ed inizia a frequentare un bar di quart’ordine con tori meccanici e facili donnine. Una storia appassionante raccontata con fervore.

Categorie
Recensioni

Senti chi parla

(1989) R: Amy Heckerling A: John Travolta, Kirstie Alley, Olympia Dukakis, George Segal. Commedia sciocchina ma ingegnosa quanto basta a risultare gradevole su una trentenne messa incinta e abbandonata che trova il perfetto padre per il lattante nel tassista che la tampina da sempre. Il bimbo protagonista ha originalmente la voce di Bruce Willis, da noi di Paolo Villaggio. Due seguiti negli anni novanta.

Categorie
Recensioni

Hairspray – Grasso è bello

(2007) R: Adam Shankman A: John Travolta, Queen Latifah, Nikki Blonsky, Michelle Pfeiffer. Adattamento cinematografico di una celebre produzione di Broadway, parla di un’adolescente degli anni sessanta di Baltimora che fa un provino per uno spot, vince la parte e diventa così una celebrità. Commedia vitale e allegra, verrete investiti da un’onda musicale di puro divertimento. Travolta è travolgente truccato da donna che fa la madre della protagonista.

Categorie
Recensioni

Codice: Swordfish

(2001) R:  Dominic Sena A: John Travolta, Hugh Jackman, Halle Berry, Don Cheadle. L’agente segreto Travolta ingaggia l’abile hacker Jackman per infiltrarsi in un sistema informatico e rubare dei fondi governativi. Sensazionali esplosioni e dinamismo riescono a mettere in secondo piano la scarsa credibilità della storia.

Categorie
Recensioni

Carrie – Lo sguardo di Satana

(1976) R: Brian De Palma A: Sissy Spacek, Piper Laurie, Amy Irving, John Travolta. Timida adolescente scopre di avere dei poteri soprannaturali. Da un romanzo di Stephen King, film orrorifico godurioso e scioccante. Ha avuto un seguito e due rifacimenti.

Categorie
Recensioni

Face / Off – Due facce di un assassino

(1997) R: John Woo A: John Travolta, Nicolas Cage, Joan Allen, Alessandro Nivola. Travolta e Cage se le suonano proprio in questo bel film su un agente dell’FBI (il primo) che dà la caccia a un pericoloso criminale (il secondo), e per far questo ne assume letteralmente l’identità. Il tandem attoriale è formidabile ai massimi livelli e si muove forsennatamente bene in uno scenario di classica violenza poetica “alla Woo”.

Categorie
Recensioni

Pulp Fiction

TOP (1994) R: Quentin Tarantino A: John Travolta, Uma Thurman, Samuel L. Jackson, Harvey Keitel, Tim Roth, Bruce Willis, Christopher Walken, Rosanna Arquette. Tarantino scrive tre storie di malavita, il resto lo fanno Travolta e compagnia sparante. Dialoghi vivacissimi, violenza che diventa quasi spassosa, personaggi delineati alla perfezione, almeno due scene memorabili… cosa volere di più! Tantissimi i riconoscimenti, fra cui Palma d’Oro a Cannes e Oscar per la miglior sceneggiatura originale a Quentin Tarantino e Roger Avary.

Categorie
Recensioni

She’s so lovely – Cosi carina

(1997) R: Nick Cassavetes A: Sean Penn, Robin Wright, John Travolta, James Gandolfini. Da uno script mai realizzato di John padre del regista, Penn marito violento di Wright viene internato in manicomio ma tornerà dalla moglie che nel frattempo si è ri-sposata con Travolta. Con tanti saluti dalla fam. Cassavetes, una simpatica commedia nera dal prezioso trittico attorale.