Categorie
Recensioni

Da morire

(1995) R: Gus Van Sant A: Nicole Kidman, Matt Dillon, Joaquin Phoenix, Casey Affleck. Sposina avvenente e sognatrice assolda un liceale per ammazzare il marito che minaccia di intralciare la sua ambizione di diventare una star della tv. Commedia nera intelligente, tagliente e ben interpretata da un cast bravo da morire (Golden globe come migliore attrice alla Kidman).

Categorie
Recensioni

Don’t worry

(2018) R: Gus Van Sant A: Joaquin Phoenix, Jonah Hill, Rooney Mara, Jack Black. Pregevole bio-film sul disegnatore americano divenuto tetraplegico John Callahan, nel quale si registra una spettacolare esibizione attorica di Joaquin Phoenix.

Categorie
Recensioni

Maria Maddalena

(2018) R: Garth Davis A: Rooney Mara, Joaquin Phoenix, Chiwetel Ejiofor, Tahar Rahim. Incentrato sulla figura di Maria di Magdala seguace di Gesù, è un riverente dramma storico reso prezioso da una interpretazione scintillante di R. Mara.

Categorie
Recensioni

Signs

(2002) R: M. Night Shyamalan A: Mel Gibson, Joaquin Phoenix, Rory Culkin, Abigail Breslin. Il contadino Gibson scopre dei misteriosi cerchi nel grano che non fanno presagire nulla di buono. Shyamalan dimostra di essere un vero maestro della suspense imbastendo una pellicola che sputa fuori tensione da ogni fotogramma.

Categorie
Recensioni

8mm – Delitto a luci rosse

(1999) R: Joel Schumacher A: Nicolas Cage, Joaquin Phoenix, James Gandolfini, Peter Stormare. Racconta di un detective alle prese con un ipotetico caso di omicidio avvenuto durante un filmino porno. Il protagonista Cage è eccentrico e suggestivo, e questo basta a redimere una pellicola altrimenti tendenzialmente noiosetta.

Categorie
Recensioni

A Beautiful Day

(2017) R:  Lynne Ramsay A: Joaquin Phoenix, Judith Roberts, Ekaterina Samsonov, John Doman. Show di Phoenix che interpreta un veterano con traumi post-bellici che viene ingaggiato da un politico per ritrovare la figlia rapita. Da un libro di Jonathan Ames, pellicola straniante e brutale che arriva come un diretto in piena faccia. A J. Phoenix fu giustamente attribuito il premio come miglior attore a Cannes.

Categorie
Recensioni

I fratelli Sisters

(2018) R: Jacques Audiard A: John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Jake Gyllenhaal, Riz Ahmed. Sul finire dell’Ottocento, due fratelli assassini compiono un viaggio verso l’Oregon che metterà a dura prova il loro legame. Da un romanzo, è un rinfrescamento curioso, violento e appagante del genere western dove spiccano due succulente prestazioni di Reilly e Phoenix.

Categorie
Recensioni

Joker

(2019) R: Todd Phillips A: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy. Esplorazione cinica ed eccessivamente agghiacciante di uno dei “cattivi” più famosi della storia. Il vero (e anche unico) motivo per vederlo è la prestazione da knock out di Phoenix che si getta nel ruolo con la solita furia performativa. Tanti i riconoscimenti, fra di essi 2 Oscar di cui uno a Joaquin Phoenix, e Leone d’Oro come miglior film a Venezia.

Categorie
Recensioni

Vizio di forma

(2014) R: Paul Thomas Anderson A: Joaquin Phoenix, Josh Brolin, Owen Wilson, Katherine Waterston. Los Angeles anni 70: donna chiede aiuto al detective tossico Phoenix per sventare un complotto contro il suo amante miliardario. Noir psichedelico dove è meno importante capire cosa succede che gustarsi ogni singolo aspetto di esso, dalla fotografia, ai costumi, fino alla recitazione. Tratto dall’omonimo romanzo di Thomas Pynchon.

Categorie
Recensioni

Irrational Man

(2015) R: Woody Allen A: Joaquin Phoenix, Emma Stone, Parker Posey, Joe Stapleton. Phoenix è un tormentato professore di filosofia che ha una relazione con la studentessa Stone e che a un certo punto commette un atto, come dire… irrazionale! Thriller esistenzialista impiantato su un telaio da simil commedia, di buona resa. Phoenix sprofonda nel ruolo, Stone per quanto convincente, non indispensabile.