(2008) R: Guy Ritchie A: Gerard Butler, Tom Wilkinson, Idris Elba, Thandie Newton, Tom Hardy. Con il suo tipico stile spumeggiante ed un buon manipolo di attori Ritchie tesse una commedia anglo-malavitosa assolutamente vivace e godibile.

(2008) R: Guy Ritchie A: Gerard Butler, Tom Wilkinson, Idris Elba, Thandie Newton, Tom Hardy. Con il suo tipico stile spumeggiante ed un buon manipolo di attori Ritchie tesse una commedia anglo-malavitosa assolutamente vivace e godibile.
(2015) R: Daniel Espinosa A: Tom Hardy, Gary Oldman, Noomi Rapace, Joel Kinnaman. L’agente russo Hardy mandato in esilio assieme alla moglie decide di indagare su un predatore di bambini. Nonostante la confusione che regna in questo thriller, la veracità recitatoria di T. Hardy costringe a vederlo. Da un romanzo di Tom Rob Smith. Produce Ridley Scott.
(2020) R: Josh Trank A: Tom Hardy, Linda Cardellini, Matt Dillon, Al Sapienza. Tom Hardy è la cosa che più si avvicina a Marlon Brando, ed è solo grazie a lui se questo film obnubilato e inconcludente sull’ultimo periodo della vita di Al Capone non affonda. Una performance capolavoriale assolutamente da non perdere.
(2012) R: Christopher Nolan A: Christian Bale, Tom Hardy, Anne Hathaway, Gary Oldman. Otto anni dopo essere svanito nel nulla, Batman torna in pista per sconfiggere un pericoloso terrorista. Degna conclusione della trilogia nolaniana iniziata con BATMAN BEGINS e proseguita con IL CAVALIERE OSCURO, è una pellicola massiccia e gasante, con un cast di grande pregevolezza.
(2012) R: John Hillcoat A: Tom Hardy, Shia LaBeouf, Guy Pearce, Jason Clarke. Vera storia di una leggendaria famiglia di commercianti abusivi di alcol durante il periodo del Proibizionismo. Quintalate di violenza e recitazione fortemente carismatica sono tutto ciò che questo film ha da offrire, ma direi che basta e avanza per farne un appetitoso intrattenimento.
(2018) R: Ruben Fleischer A: Tom Hardy, Michelle Williams, Riz Ahmed, Scott Haze. Hardy è un personaggio dei fumetti Marvel mezzo giornalista mezzo alieno. Una volta che questo divertentissimo film parte non lo fermi più, e la prestazione di Tom Hardy è gustabile al 1000 per 100.
(2017) R: Christopher Nolan A: Fionn Whitehead, Barry Keoghan, Mark Rylance, Tom Hardy. Avvincente film di guerra sull’evacuazione delle truppe alleate dalla città francese di Dunkerque durante il secondo conflitto mondiale. Puro cinema immersivo, straordinariamente coinvolgente, con una serie di sequenze di epicità sopraffina.
(2014) R: Michael R. Roskam A: Tom Hardy, Noomi Rapace, James Gandolfini, Matthias Schoenaerts. Hardy, che fa (quasi) la performance della vita, è un barista mezzo criminale che trova la redenzione salvando un cane. Tratto da un racconto breve di Dennis Lehane, noir a tinte fosche, massiccio e coinvolgente, dove ti aspetti che succeda sempre qualcosa. Tom Hardy si conferma interprete dotato di una peculiare mascolina grazia. Ultimo film per Gandolfini.
(2008) R: Nicolas Winding Refn A: Tom Hardy, Kelly Adams, Luing Andrews. Bizzarro bio-film sul detenuto più pericoloso d’Inghilterra, un personaggio delinquenziale baffuto e velenoso, altamente sopra le righe. Hardy lo interpreta con il consueto epidermico fervore unito a carisma, fisico e follia. Un film che atterrisce ma diverte.
(2015) R: Brian Helgeland A: Tom Hardy, Emily Browning, Christopher Eccleston. Storia vera dei gemelli Kray (Hardy e… Hardy!) famosi criminali della Londra anni 60. Bio-film gangsteristico in stile vagamente scorsesiano incentrato su una magnifica doppia performance di Tom Hardy che trova sempre il guizzo giusto.