(2008) R: Guy Ritchie A: Gerard Butler, Tom Wilkinson, Idris Elba, Thandie Newton, Tom Hardy. Con il suo tipico stile spumeggiante ed un buon manipolo di attori Ritchie tesse una commedia anglo-malavitosa assolutamente vivace e godibile.

(2008) R: Guy Ritchie A: Gerard Butler, Tom Wilkinson, Idris Elba, Thandie Newton, Tom Hardy. Con il suo tipico stile spumeggiante ed un buon manipolo di attori Ritchie tesse una commedia anglo-malavitosa assolutamente vivace e godibile.
(1995) R: Ang Lee A: Emma Thompson, Kate Winslet, James Fleet, Tom Wilkinson, Alan Rickman, Hugh Grant. Inghilterra ottocentesca: vedova e figlie cadono in disgrazia dopo la spartizione dell’eredità del de cuius. Traslazione su pellicola del classico di Jane Austen eseguita con ragione e sentimento. Brillante la recitazione. La Thompson sceneggia e vince l’Oscar.
(1998) R: Brett Ratner A: Jackie Chan, Chris Tucker, Ken Leung, Tom Wilkinson. Chan e Tucker sono due detective chiamati ad indagare sul caso di una ragazzina rapita. Action comedy sollazzevole ed elegante come i volteggi di J. Chan. Di ottimo successo commerciale, ebbe due seguiti.
(2003) R: Peter Webber A: Scarlett Johansson, Colin Firth, Tom Wilkinson, Judy Parfitt. Il pittore Vermeer si invaghisce di una giovane domestica e le chiede di posare per una tela. Ispirato al romanzo omonimo di Tracy Chevalier , è un bio-film elegante, appagatorio e visivamente sorprendente. I protagonisti Johansson e Firth (più Johansson che Firth) danno entrambi una buona esecuzione.
(2013) R: Gore Verbinski A: Johnny Depp, Armie Hammer, William Fichtner, Tom Wilkinson. Giustiziere mascherato dà la caccia ai banditi aiutato dal buffo nativo americano Depp. Commedia azionistica non eccessivamente entusiasmante sul piano della scrittura, ma entusiasticamente entusiasmante per effetti visivi e prestazione folkloristica del solito J. Depp che recita pensate un po’… con un uccello morto in testa! Non è piaciuto a molti, non riesco a capire perché.
(2004) R: Michel Gondry A: Jim Carrey, Kate Winslet, Tom Wilkinson, Gerry Robert Byrne. La trama potrebbe essere sintetizzata così: due ex si avvalgono di una procedura sperimentale per cancellare dalle reciproche menti i ricordi relativi alla loro relazione. Il film di Gondry è indubbiamente originale, come anche non facilmente intelligibile e fortemente estetizzante, si fa apprezzare comunque per il suo bislacco spirito registico e spigliatezza recitativa. Oscar per la migliore sceneggiatura originale a Charlie Kaufman.
(1997) R: Peter Cattaneo A: Robert Carlyle, Tom Wilkinson, Mark Addy. Operai di Sheffield rimasti disoccupati per disperazione si danno allo spogliarellismo. Un film divertente dalla risata onesta, ma con anche un velo di amarezza a coprire l’adipe. Vinse un Oscar per la miglior colonna sonora e riscosse un gran successo di pubblico.