Categorie
Recensioni

Kingsman – Secret Service

(2014) R: Matthew Vaughn A: Colin Firth, Taron Egerton, Samuel L. Jackson. Da una miniserie a fumetti, giovane londinese destinato al crimine viene reclutato come apprendista agente segreto. Esilarante e spettacolare commedia spionesca dal divertimento assicurato.

Categorie
Recensioni

Genius

(2016) R: Michael Grandage A: Colin Firth, Jude Law, Nicole Kidman, Laura Linney. Storia vera della intricata amicizia fra l’editore nuiorchese primonovecentesco Max Perkins (Firth) e il giovane scrittore Thomas Wolfe (Law). Bio-film accattivante dai personaggi ben studiati e rigorosa ambientazione. La compagine attorica è di tutto rispetto.

Categorie
Recensioni

1917

(2020) R: Sam Mendes A: Dean-Charles Chapman, George MacKay, Daniel Mays, Colin Firth. Durante la prima guerra mondiale due giovani sottufficiali inglesi sono incaricati di attraversare il territorio nemico per consegnare un messaggio che potrebbe salvare molte vite umane. Intenso, pienamente coinvolgente e visualmente prodigioso, ti infila in trincea e ti tiene lì fino alla fine. 3 Oscar: fotografia, effetti speciali, sonoro.

Categorie
Recensioni

La ragazza con l’orecchino di perla

(2003) R: Peter Webber A: Scarlett Johansson, Colin Firth, Tom Wilkinson, Judy Parfitt. Il pittore Vermeer si invaghisce di una giovane domestica e le chiede di posare per una tela. Ispirato al romanzo omonimo di Tracy Chevalier , è un bio-film elegante, appagatorio e visivamente sorprendente. I protagonisti Johansson e Firth (più Johansson che Firth) danno entrambi una buona esecuzione.

Categorie
Recensioni

Il discorso del Re

(2010) R: Tom Hooper A:  Colin Firth, Geoffrey Rush, Helena Bonham Carter, Derek Jacobi. Uno strepitoso Firth è Giorgio VI d’Inghilterra, re balbuziente. Ispirato a una storia vera, film coinvolgente e minuzioso nella rappresentazione di un’epoca. E’ un dramma storico che fa da tappeto a un dramma personale ancora più potente. Diversi i riconoscimenti, fra cui 4 Oscar: film, regia, attore protagonista, sceneggiatura originale.

Categorie
Recensioni

Love Actually – L’amore davvero

(2003) R: Richard Curtis A: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Keira Knightley, Liam Neeson, Alan Rickman, Billy Bob Thornton. Commedia corale sull’amore con approssimativamente una decina di coppie innamorate! Divertente, ma discretamente inverosimile, fu proprio questa inverosimiglianza a decretarne l’enorme successo fra il pubblico, tanto da diventare un classico.

Categorie
Recensioni

Il diario di Bridget Jones

(2001) R: Sharon Maguire A: Renee Zellweger, Colin Firth, Hugh Grant. Bridget Jones e’ una trentaduenne single che su un diario annota le sue disavventure amorose. Zellweger è una deliziosa sfigata, nel complesso una pellicola che ricalcando il topos della donna insoddisfatta offre del piacevole intrattenimento.