Categorie
Recensioni

U Turn – Inversione di marcia

(1997) R: Oliver Stone A: Sean Penn, Jennifer Lopez, Nick Nolte, Billy Bob Thornton. Il gaglioffo Penn deve raggiungere Las Vegas per saldare un debito di gioco prima che la mafia russa lo uccida, quando è costretto a fermarsi in una città dell’Arizona dove conosce la bella nativa Lopez. Thriller per stomaci forti, stimolante nella narrazione e potente nella recitazione. Morricone firma le musiche. Da un romanzo.

Categorie
Recensioni

Babbo bastardo

(2003) R: Terry Zwigoff A: Billy Bob Thornton, Bernie Mac, Lauren Graham, John Ritter. Alcolista depresso e nanetto di colore si vestono ogni anno da Babbo Natale e da elfo per svaligiare centri commerciali. Sbracata commedia nera qua e là grossolana ma terribilmente spassosa e maledettamente benedetta da una prestazione superlativa di Thornton. I Coen Brothers producono.

Categorie
Recensioni

The Judge

(2014) R: David Dobkin A: Robert Downey Jr., Robert Duvall, Vera Farmiga, Billy Bob Thornton. L’avvocato di successo Downey Jr. torna nella sua città natale e ritrova il padre stimato giudice Duvall che è accusato di omicidio. Melodramma tribunalesco trascinante e duettato strepitosamente dalle sue “stelle”.

Categorie
Recensioni

Monster’s Ball – L’ombra della vita

(2001) R: Marc Forster A: Billy Bob Thornton, Halle Berry, Taylor Simpson, Gabrielle Witcher, Heath Ledger. Racconto della relazione fra un secondino razzista (Thornton) e la moglie afroamericana di un condannato a morte (Berry). Due interpreti fa-vo-lo-si danno lustro a una pellicola tutt’altro che leggera ma coinvolgente ed edificante. Oscar a H. Berry, che si aggiudicò anche l’Orso d’argento a Berlino.

Categorie
Recensioni

Prima ti sposo poi ti rovino

(2003) R: Joel Coen, Ethan Coen (non accreditato) A: George Clooney, Catherine Zeta-Jones, Billy Bob Thornton, Geoffrey Rush. Romantica e scoppiettante farsa su uno spregiudicato divorzista che inizia a frequentare una cacciatrice di dote. Questa frequentazione darà degli esiti esilaranti. Clooney e Zeta-Jones sono favolosi nei panni rispettivamente di avvocato e mangiauomini.

Categorie
Recensioni

L’uomo che non c’era

(2001) R : Joel Coen, Ethan Coen A: Billy Bob Thornton, Frances McDormand, Michael Badalucco, James Gandolfini. Thornton è un barbiere che ricatta un riccone per poter così sperare di cambiare finalmente la propria vita. Bel tributo dei Coen, e accattivante, al genere noir, in bianco e nero colorato da una interpretazione da grande attore di Billy Bob Thornton. Miglior regia al Festival di Cannes.

Categorie
Recensioni

Armageddon

(1998) R: Michael Bay A: Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Ben Affleck, Liv Tyler. La NASA ingaggia un gruppo di trivellatori per perforare e far esplodere un asteroide che rischia di collidere con la Terra. Odiato dai critici e amato dal pubblico, è un film al di là di tutto dotato di un buon livello di intrattenimento, un bel ritmo, un cast più che piacente e un leitmotiv musicale da urlo firmato Aerosmith. In sostanza, l’equivalente americano di un cine-panettone da vedersi non necessariamente a Natale.

Categorie
Recensioni

Love Actually – L’amore davvero

(2003) R: Richard Curtis A: Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Keira Knightley, Liam Neeson, Alan Rickman, Billy Bob Thornton. Commedia corale sull’amore con approssimativamente una decina di coppie innamorate! Divertente, ma discretamente inverosimile, fu proprio questa inverosimiglianza a decretarne l’enorme successo fra il pubblico, tanto da diventare un classico.

Categorie
Recensioni

Monster’s Ball – L’ombra della vita

(2001) R: Marc Forster A: Billy Bob Thornton, Halle Berry, Heath Ledger. Racconto greve e intenso di due vite legate da un passato mortale. Forster osserva la sofferenza con attenzione ed emozione, la performance devastante della Berry (che le valse meritevolmente l’Oscar) fa il resto.

Categorie
Recensioni

Bandits

(2001) R: Barry Levinson A: Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Cate Blanchett. Due rapinatori si innamorano della stessa splendida rossa anche lei attratta dal crimine. Picaresco noir demenziale basato su un ménage à trois, di buona presa, le cose migliori sono i dialoghi e… Willis coi capelli!