Categorie
Recensioni

U Turn – Inversione di marcia

(1997) R: Oliver Stone A: Sean Penn, Jennifer Lopez, Nick Nolte, Billy Bob Thornton. Il gaglioffo Penn deve raggiungere Las Vegas per saldare un debito di gioco prima che la mafia russa lo uccida, quando è costretto a fermarsi in una città dell’Arizona dove conosce la bella nativa Lopez. Thriller per stomaci forti, stimolante nella narrazione e potente nella recitazione. Morricone firma le musiche. Da un romanzo.

Categorie
Recensioni

Gli intrighi del potere – Nixon

(1995) R: Oliver Stone A: Anthony Hopkins, Joan Allen, Powers Boothe, Ed Harris. Racconta la storia di Richard Nixon, controverso presidente USA dal 1969 al 1974. Al netto di ridondanze registiche e performative, il bio-film di Stone è un affresco massiccio e stimolante di una tanto ambigua quanto affascinante figura politica che ha segnato profondamente la storia americana. 4 candidature agli Oscar.

Categorie
Recensioni

Nato il quattro luglio

(1989) R: Oliver Stone A: Tom Cruise, Bryan Larkin, Raymond J. Barry, Caroline Kava. Biografia di Ron Kovic, ex marine tornato dal Vietnam su una sedia a rotelle che diventa pacifista. Un film atroce e dolente, che puzza di Cruise lontano un chilometro. 2 Oscar, per miglior regia e miglior montaggio, ma ci sarebbe stato anche quello per il miglior attore protagonista.

Categorie
Recensioni

Fuga di mezzanotte

(1978) R: Alan Parker A: John Hurt, Brad Davis, Randy Quaid. Storia vera di un turista (Davis) incarcerato per un carico di hashish nelle durissime prigioni turche. Pellicola palpitante da fiato corto, molto spettacolare e cruenta ai limiti del sadismo, con una gran sceneggiatura scritta da Oliver Stone che vinse un Oscar, mentre un altro fu assegnato al nostro Giorgio Moroder per la parte musicale.

Categorie
Recensioni

Wall Street

(1987) R: Oliver Stone A: Charlie Sheen, Michael Douglas, Daryl Hannah. Agente di borsa con la smania di successo si mette in affari con un losco finanziere. Racconto lucido sulla moralità moderna così com’è, fatta di pecunia e imbrogli. Interpretazioni maiuscole, in particolare Douglas che vinse l’ Oscar.

Categorie
Recensioni

Assassini nati

(1994) R: Oliver Stone A: Woody Harrelson, Juliette Lewis, Tom Sizemore. Brutale gita fuori porta di due fidanzati che grazie ai media diventeranno leggende. Da un soggetto di Quentin Tarantino, è un film ipnotico e perverso. Stone osserva il male attraverso la lente deformante dell’esorcizzazione della violenza. La coppia Harrelson/Lewis e’ brava… da morire!

Categorie
Recensioni

The Doors

(1991) R: Oliver Stone A: Val Kilmer, Meg Ryan, Kyle MacLachlan. Oliver Stone ricostruisce giovinezza, ambizioni, tragica fine di Jim Morrison, leggendario front man dei Doors. Il “Re Lucertola” ne esce a metà, un po’ santo un po’ bevitore. Kilmer lavora (bene) di metodo.

Categorie
Recensioni

Platoon

TOP (1986) R: Oliver Stone A: Charlie Sheen, Tom Berenger, Willem Dafoe. Oliver Stone, impotente e stupefatto di fronte alla guerra, mette in scena l’orrore. Autobiografico in parte, realistico tutto, è un film secco ed immediato come un colpo di mortaio. Pluripremiato, probabilmente uno dei miglior film di Stone e il migliore sulla guerra del Vietnam.

Categorie
Recensioni

Le belve

(2012) R: Oliver Stone A: Aaron Taylor-Johnson, Taylor Kitsch, Salma Hayek. Due amici fraterni con la passione per la marijuana e per la stessa donna se la devono vedere con la potentissima narcotrafficante Hayek. Tratto da un romanzo, violentertainment spassoso pieno di “stelle”, incredbilmente travolgente, con tanta Salma… e tante salme!

Categorie
Recensioni

Ogni maledetta domenica

(1999) R: Oliver Stone A: Al Pacino, Dennis Quaid, Cameron Diaz. Pacino è un allenatore di football americano in crisi quando la sua squadra comincia a calare di rendimento. Film motivazionale per eccellenza, aggressivo e pomposo, fra sport, politica e società. Il discorso di Al allo spogliatoio è da annali del cinema.