Categorie
Recensioni

Gone Baby Gone

(2007) R: Ben Affleck A: Morgan Freeman, Ed Harris, Casey Affleck, Michelle Monaghan. Da un romanzo di Dennis Lehane, storia di un investigatore privato (Casey Affleck) che si assume il difficile compito di cercare una ragazzina rapita a Boston. Thriller di livello superiore, diretto con grande abilità e molto ben recitato.

Categorie
Recensioni

Triple Frontier

(2019) R: J.C. Chandor A: Ben Affleck, Oscar Isaac, Charlie Hunnam, Garrett Hedlund, Pedro Pascal. Ex militari delle forze speciali senza un soldo fanno comunella per derubare un narcotrafficante sudamericano. Action movie che avvince dalla prima all’ultima sequenza, merito anche di un cast fortemente affiatato. Netflix distribuisce.

Categorie
Recensioni

The Accountant

(2016) R: Gavin O’Connor A: Ben Affleck, Anna Kendrick, J.K. Simmons, Jon Bernthal. Affleck è un genietto della matematica che si guadagna da vivere come contabile per delle pericolose organizzazioni criminali. Meandrico e leggermente implausibile ma ricco di azione e con un B. Affleck misurato e incisivo.

Categorie
Recensioni

Tornare a vincere

(2020) R: Gavin O’Connor A: Ben Affleck, Al Madrigal, Janina Gavankar, Michaela Watkins. Appassionante film sportivo ben diretto e adeguatamente performato su una stella del basket in caduta libera che ottiene la sua possibilità di redenzione quando diventa allenatore. Affleck è tornato sobrio nella recitazione come nella vita, ed è tornato a vincere.

Categorie
Recensioni

Armageddon

(1998) R: Michael Bay A: Bruce Willis, Billy Bob Thornton, Ben Affleck, Liv Tyler. La NASA ingaggia un gruppo di trivellatori per perforare e far esplodere un asteroide che rischia di collidere con la Terra. Odiato dai critici e amato dal pubblico, è un film al di là di tutto dotato di un buon livello di intrattenimento, un bel ritmo, un cast più che piacente e un leitmotiv musicale da urlo firmato Aerosmith. In sostanza, l’equivalente americano di un cine-panettone da vedersi non necessariamente a Natale.

Categorie
Recensioni

Daredevil

(2003) R: Mark Steven Johnson A: Ben Affleck, Jennifer Garner, Colin Farrell, Michael Clarke Duncan. Affleck è di giorno avvocato, di notte supereroe in lotta contro il crimine. Dal fumetto omonimo della Marvel, un film con i suoi difetti ma abbastanza gustoso. Ben Affleck nei panni di un supereroe appare piuttosto a suo agio.

Categorie
Recensioni

Argo

(2012) R: Ben Affleck A: Ben Affleck, Bryan Cranston, John Goodman, Alan Arkin. Storia vera, bene inscenata, di un salvataggio messo in piedi dalla CIA per liberare degli ostaggi americani rifugiatisi nell’ambasciata canadese a Teheran durante la rivoluzione islamica di fine anni ’70. Il lavoro di Affleck convince e coinvolge, il cast gli è certamente di aiuto, ma lui è comunque in possesso di armi efficaci per assaltare la regia di questo come di ogni altro suo film. 3 Oscar: film, sceneggiatura non originale, montaggio.

Categorie
Recensioni

Pearl Harbor

(2001) R: Michael Bay A: Ben Affleck, Kate Beckinsale, Josh Hartnett, William Lee Scott. Seconda guerra mondiale: i giapponesi attaccano la base americana di Pearl Harbor, ma prima due amici di vecchia data ora ufficiali fanno in tempo ad innamorarsi della stessa donna. Il sentimentalismo langue, ma le scene d’azione sono talmente palpabili da far passare sotto traccia qualsiasi indugio romantichesco o imprecisione filologica nella ricostruzione degli eventi. Premio Oscar per il miglior montaggio sonoro.

Categorie
Recensioni

Will Hunting – Genio ribelle

(1997) R: Gus Van Sant A: Robin Williams, Matt Damon, Ben Affleck. Damon e’ un ventenne di Boston orfano, povero, disadattato, e… un genio in matematica! Dal genio ribelle di Hollywood Van Sant un dramma sociale di sentimenti veri, originale, misurato, delicatissimo. Splendida anche la lineup di interpreti. 2 Oscar: attore non protagonista a Robin Williams, sceneggiatura.

Categorie
Recensioni

L’amore bugiardo – Gone girl

(2014) R: David Fincher A: Ben Affleck, Rosamund Pike, Neil Patrick Harris. Thriller d’intrattenimento ricco di colpi di scena firmato da quel cervellone di David Fincher, con una trama piuttosto contorta che si potrebbe riassumere così: storia di un uomo che può aver o non aver ucciso qualcuno. Con una solida coppia di attori compreso un Affleck in ottima forma, è un film che ti tiene la mano per due ore e mezzo e ogni tanto ti dà qualche bello strattone.