Categorie
Recensioni

Tutto può cambiare

(2013) R: John Carney A: Keira Knightley, Mark Ruffalo, Adam Levine. Al netto di qualche inevitabile cliché, questo dramma musicale con la Knightley che fa un’aspirante cantautrice è intrigante e ricco di fascino.

Categorie
Recensioni

Il caso Spotlight

(2015) R: Tom McCarthy A: Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber, Stanley Tucci, John Slattery. Pellicola sconcertante, oscura e molto ben fatta su dei reali casi di pedofilia all’interno della Chiesa americana, messi in luce da un quotidiano. 2 Oscar, a film e sceneggiatura.

Categorie
Recensioni

Cattive acque

(2019) R: Todd Haynes A: Mark Ruffalo, Anne Hathaway, Tim Robbins, Bill Pullman. Caso legale vero di un avvocato (Ruffalo) contro un’azienda chimica a seguito di uno scandalo legato all’inquinamento idrico. Docu-dramma che colpisce grazie a un racconto meticoloso e delle potenti esecuzioni attorali.

Categorie
Recensioni

Foxcatcher – Una storia americana

(2014) R: Bennett Miller A: Steve Carell, Channing Tatum, Mark Ruffalo, Vanessa Redgrave. Agghiacciante dramma criminalesco basato su una tragica storia vera, quella di un lottatore campione olimpico spinto in una spirale autodistruttiva da un ricco figlio di papà suo amico e pigmalione. Le maiuscole prestazioni attoriche non fanno altro che rendere questo film ancora più sconvolgente.

Categorie
Recensioni

Shutter Island

(2010) R: Martin Scorsese A:  Leonardo DiCaprio, Emily Mortimer, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Max von Sydow. Il federale DiCaprio e il suo collega Ruffalo sono chiamati ad indagare sulla scomparsa della paziente di un ospedale psichiatrico situato su un’isola. Ben nutrito di cast e molto bene realizzato, è un noir psicologico fosco e inquieto. Tratto dal romanzo L’isola della paura di Dennis Lehane.

Categorie
Recensioni

Teneramente folle

(2014) R: Maya Forbes A: Mark Ruffalo, Zoe Saldana, Imogene Wolodarsky. Ruffalo è un uomo sposato affetto da bipolarismo che decide di occuparsi da solo delle sue figlie. Apprezzabile dramedy come dovrebbe sempre essere il cinema “indie”, che parla di disagio psichico con tatto e franchezza. Mark Ruffalo è un autentico tenerone. Un piccolo grande film.

Categorie
Recensioni

The Avengers

TOP (2012) R: Joss Whedon A: Robert Downey Jr., Chris Evans, Scarlett Johansson, Chris Hemsworth, Mark Ruffalo. Un gruppo di supereroi uniti per salvare il pianeta Terra dal cattivo Loki. Basato sui fumetti della Marvel, lo spettacolare carrozzone ad azione integrale va avanti da sé in modo praticamente perfetto. Come scrisse qualcuno, un film a prova di critica, che ha cambiato radicalmente il business del cinema.

Categorie
Recensioni

Zodiac

(2007) R: David Fincher A: Jake Gyllenhaal, Mark Ruffalo, Robert Downey Jr. Dalla storia vera di un serial killer, un thriller che non è banale, intricato come una partita a shangai e con un buon livello di angoscia. Se vi piacciono i film dove non ci si capisce niente, questo è il film per voi!