Categorie
Recensioni

Shutter Island

(2010) R: Martin Scorsese A:  Leonardo DiCaprio, Emily Mortimer, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Max von Sydow. Il federale DiCaprio e il suo collega Ruffalo sono chiamati ad indagare sulla scomparsa della paziente di un ospedale psichiatrico situato su un’isola. Ben nutrito di cast e molto bene realizzato, è un noir psicologico fosco e inquieto. Tratto dal romanzo L’isola della paura di Dennis Lehane.

Categorie
Recensioni

Hugo Cabret

(2011) R: Martin Scorsese A: Asa Butterfield, Chloë Grace Moretz, Christopher Lee, Ben Kingsley. Storia di un orfanello che vive in stazione, alle prese con un misterioso trabiccolo trovato dal padre prima di morire. Toccante e sensazionale peana nei confronti del cinema da uno che di cinema se ne intende. Destinato a durare ben oltre le due ore di proiezione.

Categorie
Recensioni

Slevin – Patto criminale

(2006) R: Paul McGuigan A: Josh Hartnett, Bruce Willis, Morgan Freeman, Ben Kingsley, Lucy Liu, Stanley Tucci. Hartnett, scambiato per un suo amico, finisce in un brutto giro di scommesse non pagate. Noir corale perfettamente concatenato, ecco cosa capita a chi capita nel posto sbagliato al momento sbagliatissimo!

Categorie
Recensioni

Gandhi

(1982) R: Richard Attenborough A: Ben Kingsley, John Gielgud, Candice Bergen, Daniel Day-Lewis. Biografia di Gandhi detto il Mahatma. Attenborough insegna la pace attraverso un’opera monumentale, intelligente, ricca, che educa appassionando e viceversa. 8 Oscar: film, regia, attore protagonista, sceneggiatura, fotografia, scenografia, costumi, montaggio.

Categorie
Recensioni

Schindler’s List

(1993) R: Steven Spielberg A:  Liam Neeson, Ralph Fiennes, Ben Kingsley. Polonia 1939-1945: ardito imprenditore prima fa affari coi nazisti poi dà rifugio a decine di ebrei. Dal libro omonimo, è un film maestoso, molto costoso, di portata extra-cinematografica, una delle pellicole più potenti che hanno per tema l’Olocausto. 7 Oscar fra cui due per miglior film e miglior regia.