Categorie
Recensioni

Lo Hobbit (trilogia)

(2012-2014) R: Peter Jackson A: Martin Freeman, Ian McKellen, Richard Armitage, Andy Serkis, Ken Stott, Cate Blanchett, Christopher Lee, Elijah Wood, Orlando Bloom, Ian Holm, Benedict Cumberbatch. Da Tolkien, racconta le avventure di un gruppo di nani capeggiato da una creatura pieduta in missione nella Terra di Mezzo. Appassionante e visualmente risplendente, è un viaggio cinematografico assolutamente da affrontare. Prequel dell’altra arcinota trilogia del SIGNORE DEGLI ANELLI, comprende: UN VIAGGIO INASPETTATO ; LA DESOLAZIONE DI SMAUG ; LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE.

Categorie
Recensioni

War Horse

(2011) R: Steven Spielberg A: Jeremy Irvine, Emily Watson, David Thewlis, Benedict Cumberbatch. Dall’omonimo romanzo, segue le vicende di un cavallo attraverso i campi di battaglia durante il primo conflitto mondiale. Spielberg fa compiere allo spettatore un autentico viaggio emozionale, romantico e tecnicamente impeccabile. Ha ricevuto sei candidature agli Oscar.

Categorie
Recensioni

The Imitation Game

(2014) R: Morten Tyldum A: Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Allen Leech. Bio-film di classe sul matematico Alan Turing, considerato uno dei padri dell’informatica nonché fra i più grandi matematici della storia, al quale si deve l’invenzione, durante la seconda guerra mondiale, di un calcolatore capace di decrittare i messaggi dei tedeschi. Pellicola ben scritta, di guardabilità eccezionale grazie soprattutto a una sconvolgente performance di Cumberbatch nel ruolo di Turing. 8 candidature, un Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.

Categorie
Recensioni

Black Mass – L’ultimo gangster

(2015) R: Scott Cooper A: Johnny Depp, Benedict Cumberbatch, Dakota Johnson, Joel Edgerton. Chi dice che Depp è in fase calante non ha ancora visto questo film! Tratta dall’omonimo libro, la pellicola è la storia vera di un criminale anni 70 di South Boston che decide di collaborare con l’FBI per sbarazzarsi di un nemico comune : la mafia italiana. Appassionante, violento, sardonico, è tutto quanto come dev’essere un film di gangster per farsi ricordare. J. Depp irriconoscibile nell’aspetto ma è ampiamente riconoscibile nel fervore che mette in ogni prova.