Categorie
Recensioni

L’asso nella manica

(1951) R: Billy Wilder A: Kirk Douglas, Jan Sterling, Robert Arthur, Porter Hall. Giornalista senza scrupoli (Douglas) trova un uomo intrappolato in una caverna e pensa subito allo scoop. Ritratto impietoso perfettamente realizzato dell’avidità umana.

Categorie
Recensioni

Testimone d’accusa

(1957) R: Billy Wilder A: Tyrone Power, Marlene Dietrich, Charles Laughton, Elsa Lanchester. Da Agatha Christie, è un magistrale thriller forense superbamente eseguito che parla della moglie di un presunto assassino che si rifiuta di testimoniare in sua difesa.

Categorie
Recensioni

Giorni perduti

(1945) R: Billy Wilder A: Ray Milland, Jane Wyman, Phillip Terry, Howard Da Silva. Terrificante dramma sull’alcolismo, di un impatto che ancora oggi sorprende. Adattamento di un romanzo, vinse 4 Oscar, tra cui film e regista.

Categorie
Recensioni

Baciami stupido

(1964) R: Billy Wilder A: Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston, Felicia Farr. Compositore musicale sbologna da casa sua moglie per non farla cadere nelle grinfie di un cantante donnaiolo che sta ospitando. Bollata come oscena all’uscita, rimane invece una commedia caustica e gustosamente ricca di fascino. Da una pièce teatrale di Anna Bonacci.

Categorie
Recensioni

Irma la dolce

(1963) R: Billy Wilder A: Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Lou Jacobi, Bruce Yarnell. Dall’omonimo musical francese, sbirro parigino si innamora di una prostituta e prova in tutti i modi a toglierla dalla strada. Commedia wilderiana di non buona reputazione, un po’ come la sua protagonista, eppure proprio come la sua protagonista ottimamente godibile. Oscar per la migliore colonna sonora.

Categorie
Recensioni

Sabrina

(1954) R: Billy Wilder A: Humphrey Bogart, Audrey Hepburn, William Holden, Walter Hampden. Rampollo di una famiglia di ricconi si innamora della Hepburn (e come dargli torto), figlia del loro autista, ma verrà ostacolato dal fratello di lui. Line-up attoriale di assoluto pregio e una gustosa sceneggiatura lo rendono un film ad alta godibilità.

Categorie
Recensioni

La fiamma del peccato

(1944) R: Billy Wilder A: Fred MacMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson, Byron Barr. Dall’omonimo romanzo di James M. Cain, agente assicurativo si fa intortare da una diabolica bionda in un piano di omicidio con frode. Classico del noir, di assoluto coinvolgimento grazie a dialoghi sferzanti che cavalcano tetre ambientazioni urbane.

Categorie
Recensioni

L’appartamento

(1960) R: Billy Wilder A: Jack Lemmon, Shirley MacLaine, Fred MacMurray. Impiegatuccio fa carriera perché presta ai capi il suo appartamento per le loro losche combine amorose. Wilder costruisce un’ottima commedia miscelando tristezza e allegria in identiche dosi. Favolose le interpretazioni da tutto il cast.

Categorie
Recensioni

Viale del tramonto

TOP (1950) R: Billy Wilder A: William Holden, Gloria Swanson, Erich von Stroheim. Sceneggiatore fallito scrive un copione per far tornare sullo schermo una ex star di cinema muto. Fascinosa commedia nera su Hollywood e i suoi paradossi, con 11 nomination e 3 Oscar vinti è stato inserito dall’ American Film Institute fra i migliori 100 film americani della storia.

Categorie
Recensioni

Quando la moglie è in vacanza

(1955) R: Billy Wilder A: Marilyn Monroe, Tom Ewell, Evelyn Keyes. Una trama sintetica potrebbe essere: quando la moglie non c’è… i mariti ballano! Commedia spiritosa e adorabile resa celebre dalla sequenza di Marilyn sulla grata del metrò con le chiappe al vento.