(1959) R: Howard Hawks A: John Wayne, Dean Martin, Ricky Nelson, Angie Dickinson. Lo sceriffo Wayne arresta il cattivo locale e scoppia un casino. Fra i classici del cinema statunitense, lungo, avvolgente, ineccepibile.

(1959) R: Howard Hawks A: John Wayne, Dean Martin, Ricky Nelson, Angie Dickinson. Lo sceriffo Wayne arresta il cattivo locale e scoppia un casino. Fra i classici del cinema statunitense, lungo, avvolgente, ineccepibile.
(1964) R: Billy Wilder A: Dean Martin, Kim Novak, Ray Walston, Felicia Farr. Compositore musicale sbologna da casa sua moglie per non farla cadere nelle grinfie di un cantante donnaiolo che sta ospitando. Bollata come oscena all’uscita, rimane invece una commedia caustica e gustosamente ricca di fascino. Da una pièce teatrale di Anna Bonacci.
(1960) R: Lewis Milestone A: Frank Sinatra, Dean Martin, Sammy Davis Jr., Peter Lawford. Sinatra raduna dieci amici veterani come lui della seconda guerra mondiale per mettere a segno un colpo di quelli. L’amalgama fra le sue celebrità rende la visione di questo classico poliziesco nettamente gradevole. Rifatto nel 2001 con il titolo OCEAN’S ELEVEN – FATE IL VOSTRO GIOCO.
(1955) R: Norman Taurog A: Dean Martin, Jerry Lewis, Diana Lynn, Nina Foch. Fra le pellicole più divertenti del celeberrimo duo comico Lewis/Martin, è un rifacimento di FRUTTO PROIBITO di Billy Wilder con Lewis travestito da ragazzino di 12 anni alle prese con un diamante rubato che non può che far scaturire ilarità a profusione.
(1958) R: Edward Dmytryk A: Marlon Brando, Montgomery Clift, Dean Martin, Hope Lange. Dall’omonimo romanzo di Irwin Shaw, appassionante studio sulla Seconda guerra mondiale avente come protagonisti un tedesco (Brando) e due americani (Clift e Martin). Le tre “stelle” brillano e fanno brillare quello che sarebbe in ogni caso un buon film di guerra. Ma non buono così.
(1959) R: Howard Hawk A: John Wayne, Dean Martin, Ricky Nelson, Angie Dickinson. In questo classicone del genere cowboy con Wayne che fa lo sceriffo coraggioso di una città texana sotto assedio non c’è mezzo fotogramma sbagliato. Da vedere almeno 4/5 volte. Ultimo film della trilogia fordiana sulla Cavalleria statunitense, lo precedono rispettivamente IL MASSACRO DI FORT APACHE e I CAVALIERI DEL NORD OVEST.