(2019) R: Rowan Athale A: Nick Robinson, Amy Ryan, Greg Kinnear, Brian Cox. Dopo la tragica dipartita del suo ragazzo, una giovane si presenta dalla famiglia di lui dicendo di essere incinta. Pellicola strana, misteriosa e realizzata con cura.

(2019) R: Rowan Athale A: Nick Robinson, Amy Ryan, Greg Kinnear, Brian Cox. Dopo la tragica dipartita del suo ragazzo, una giovane si presenta dalla famiglia di lui dicendo di essere incinta. Pellicola strana, misteriosa e realizzata con cura.
(2002) R: Randall Wallace A: Mel Gibson, Madeleine Stowe, Greg Kinnear, Sam Elliott. La trama gira attorno a una delle battaglie più cruente della guerra del Vietnam. I cliché del cinema bellico seppur presenti non impediscono affatto al film di agire con toccante forza epica e totale coinvolgimento. Gibson fa scintille.
(2008) R: David Koepp A: Ricky Gervais, Greg Kinnear, Téa Leoni, Jordan Carlos. Dopo una esperienza di pre-morte durante un semplice esame medico, un dentista misantropo acquista il dono di parlare coi morti. Briosa commedia fantasy elevata da una interpretazione mirabile di Gervais.
(2006) R: Jonathan Dayton, Valerie Faris A: Steve Carell, Toni Collette, Greg Kinnear. Viaggio su uno sgangherato furgone di una bizzarra famiglia per portare la piccola di casa a un concorso di bellezza. Gradevolissima commedia a costo quasi zero dall’esito ecclatante.
(1998) R: Nora Ephron A: Tom Hanks, Meg Ryan, Greg Kinnear. Lui e lei sono nemici in affari ma amici (inconsapevoli) su internet. Della serie “l’amore ai tempi della rete”, la fascinazione è resa commedia intelligente e gradevole da una colonna sonora furbesca e un’irresistibile coppia di star.
TOP (1997) R: James L. Brooks A: Jack Nicholson, Helen Hunt, Greg Kinnear. Nicholson è un favoloso scrittore fobico che si porta le posate sterilizzate al ristorante! Tragicommedia meravigliosamente a cavallo fra il riso e il pianto, con punte di perfezione. Inserito dalla rivista specializzata britannica Empire fra i 500 film più grandi di sempre.