Categorie
Recensioni

Il porto delle nebbie

(1938) R: Marcel Carné A: Jean Gabin, Michel Simon, Michèle Morgan, Pierre Brasseur. Gabin è un disertore dell’esercito che si innamora della deliziosa Morgan, tanto da voler fuggire con lei. Un dramma forte, trionfante di lirismo e tristezza. Premiato a Venezia, è l’adattamento per il cinema del romanzo omonimo (1927) di Pierre Mac Orlan.

Categorie
Recensioni

Il bell’Antonio

(1960) R: Mauro Bolognini A: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Pierre Brasseur, Rina Morelli, Tomas Milian. Mastroianni, uomo molto amato dalle donne (ma vah?!), è considerato l’amante perfetto, ma solo la splendida moglie Cardinale conosce la verità. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, pittoresco scorcio di Sicilia sessantesca all’interno del quale si muove spavaldo e compiaciuto uno stupendo Marcello Mastroianni.

Categorie
Recensioni

Amanti perduti

(1945) R: Marcel Carné A: Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur. Girato fra Parigi e Nizza durante l’occupazione nazista, Les enfants du paradis  (questo il titolo originale) parla di una bella attrice che deve fare i conti con quattro pretendenti. Sceneggiato da Jacques Prévert, da alcuni considerato il miglior film francese di sempre, è un ritratto impietoso del rapporto arte/vita.