Categorie
Recensioni

Vaghe stelle dell’Orsa…

(1965) R: Luchino Visconti A: Claudia Cardinale, Jean Sorel, Michael Craig, Renzo Ricci. La splendida Cardinale torna col marito Craig nella sua città natale dove riaffiorano i ricordi del padre morto. Squisitezza visiva e sconvolgente sensualismo della Cardinale rendono questo dramma assolutamente meritevole di visione. Leone d’oro come miglior film a Venezia.

Categorie
Recensioni

La ragazza con la valigia

(1961) R: Valerio Zurlini A: Claudia Cardinale, Jacques Perrin, Luciana Angiolillo, Renato Baldini. Una favolosa Cardinale è Aida, ragazza schiva sedotta da un casanova che le ha fatto false promesse e che ora non sa come sbolognarla. Pellicola di vivida eleganza, quando puoi contare oltretutto su una recitazione così ragguardevole fare centro risulta tutt’altro che complicato.

Categorie
Recensioni

Il bell’Antonio

(1960) R: Mauro Bolognini A: Marcello Mastroianni, Claudia Cardinale, Pierre Brasseur, Rina Morelli, Tomas Milian. Mastroianni, uomo molto amato dalle donne (ma vah?!), è considerato l’amante perfetto, ma solo la splendida moglie Cardinale conosce la verità. Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, pittoresco scorcio di Sicilia sessantesca all’interno del quale si muove spavaldo e compiaciuto uno stupendo Marcello Mastroianni.

Categorie
Recensioni

Il Gattopardo

TOP (1963) R: Luchino Visconti A: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Giuliano Gemma. Dall’omonimo romanzo di Tomasi di Lampedusa, storia di un casato nobiliare siciliano. Il melodramma italiano con la emme maiuscola, fulgido esempio di cinema d’autore dal dettaglio prezioso. Delon/Cardinale è un’abbinata divina, la scena del ballo da annali.

Categorie
Recensioni

Otto e mezzo

TOP (1963) R: Federico Fellini A: Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, Claudia Cardinale. Mastroianni è un regista in crisi che per il suo nuovo progetto si affida a ricordi e fantasie. Opera lunga, tortuosa, cervellotica, di fascino imperituro. E’ un Fellini che si specchia. Annoverato a ragione fra i migliori film della storia del cinema.

Categorie
Recensioni

C’era una volta il West

TOP (1968) R: Sergio Leone A: Henry Fonda, Charles Bronson, Claudia Cardinale. La splendida latifondista Cardinale diventa l’obiettivo di un killer professionista (Fonda), la proteggerà un armonicista (Bronson). Leone confeziona tramite una consumata maestria un film dall’afflato epico e totalmente eccitante, merito anche di un cast di livello e una colonna sonora fortemente significativa firmata dal sodale Ennio Morricone. Considerato da più parti il miglior western in circolazione, è in ogni caso uno dei primi in cui l’attore principale è il cattivo (Frank/Henry Fonda).

Categorie
Recensioni

I soliti ignoti

(1958 R: Mario Monicelli A: Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Renato Salvatori, Totò, Claudia Cardinale. Ladri da quattro soldi tentano di svaligiare la cassaforte del Monte di Pieta’. Ben congeniata, celebri battute, al cast ci sono i soliti noti, signore e signori… la commedia all’italiana!