Categorie
Recensioni

Lili Marleen

(1981) R: Rainer Werner Fassbinder A: Hanna Schygulla, Giancarlo Giannini, Mel Ferrer, Karl-Heinz von Hassel. Ambientato nel ’38, racconta la storia d’amore impossibile fra una cantante tedesca (Schygulla) che diventerà famosa per la canzone del titolo e un compositore ebreo (Giannini). Fassbinder ha le capacità necessarie e il cast opportuno per costruire un film rigoroso e appassionato. Dal romanzo autobiografico della cantante Lale Andersen, famosa durante gli anni della seconda guerra mondiale.

Categorie
Recensioni

L’innocente

(1976) R: Luchino Visconti A: Giancarlo Giannini, Laura Antonelli, Jennifer O’Neill, Rina Morelli. Mirabile trasposizione del celebre romanzo di D’Annunzio che racconta di un ricco aristocratico che fa morire di freddo il neonato frutto di una relazione adulterina della moglie. Melodramma di straordinaria eleganza formale, compassato ed emozionante, con maestose prestazioni del duo Giannini/Antonelli. Fu l’ultimo film di Visconti.

Categorie
Recensioni

Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

(1974) R: Lina Wertmüller A: Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Riccardo Salvino, Isa Danieli. Riccona e trogloditico marinaio, ideologicamente contrapposti, finiscono naufraghi su un’isola deserta dove si lasciano prendere dalla passione. Divertente, un film a suo modo politico dove però la politica viene a un certo punto schiacciata dalle recitazioni pesanti della coppia Melato/Giannini. Rifatto da Guy Ritchie, che avrebbe fatto meglio a farsi gli affari suoi.

Categorie
Recensioni

Sessomatto

(1973) R: Dino Risi A: Laura Antonelli, Giancarlo Giannini, Alberto Lionello, Duilio Del Prete. Serie di bozzetti che raccontano le mille sfaccettature del sesso. Merita anche solo per le evoluzioni performative di Giannini e la bestiale propulsione erotica di Laura Antonelli.

Categorie
Recensioni

Dramma della gelosia – Tutti i particolari in cronaca

(1970) R: Ettore Scola A: Marcello Mastroianni, Monica Vitti, Giancarlo Giannini, Manuel Zarzo. Mastroianni e Giannini sono due popolani entrambi innamorati della stessa splendida Vitti. La sagacia dei dialoghi e le convulse interpretazioni ne fanno un valente saggio di comicità “all’italiana”. Premio (meritatissimo) per Mastroianni come migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes.

Categorie
Recensioni

Il profumo del mosto selvatico

(1995) R: Alfonso Arau A: Keanu Reeves, Aitana Sanchez-Gijon, Anthony Quinn, Giancarlo Giannini. Remake di un film italiano del ’42, veterano tornato dalla guerra s’innamora di una messicana figlia di un viticoltore. Pellicola vecchio stile dal romanticismo spiccio con gli ingredienti giusti (natura, tramonti, passione) a solleticare un sano trasporto emotivo.

Categorie
Recensioni

La prima notte di quiete

TOP (1972) R: Valerio Zurlini A: Alain Delon, Giancarlo Giannini, Sonia Petrova. Professore di liceo perde la testa per una sua alunna. Accorato e struggente, fra i più importanti film del cinema italiano. Delon è più bravo che bello.