Categorie
Recensioni

La maschera di ferro

(1998) R: Randall Wallace A: Leonardo DiCaprio, Jeremy Irons, John Malkovich, Gérard Depardieu, Gabriel Byrne. Amabile trasposizione del racconto di Dumas su un uomo ingiustamente incarcerato e imprigionato in una maschera di ferro. Serviranno i Moschettieri per rimettere a posto le cose. Con un cast del genere non si può non guardare !

Categorie
Recensioni

L’ultima donna

(1976) R: Marco Ferreri A: Gérard Depardieu, Ornella Muti, Michel Piccoli, Renato Salvatori. Lasciato dalla moglie e con un figlio a carico, l’ingegnere disoccupato Depardieu cerca consolazione fra le braccia della puericultrice Muti. Voluttuoso e lirico al contempo, prospera grazie all’eccezionale magnetismo delle sue “stelle”.

Categorie
Recensioni

Nemico pubblico N. 1 – L’istinto di morte

(2008) R: Jean-François Richet A: Vincent Cassel, Cécile de France, Gérard Depardieu, Gilles Lellouche. Bio-dramma criminalesco dalla forza inarrestabile sul bandito francese Jacques Mesrine. Cassel è un accattivante “cattivo”. Seguito da una ugualmente bella parte due intitolata: NEMICO PUBBLICO N. 1 – L’ORA DELLA FUGA.

Categorie
Recensioni

Una pura formalità

(1994) R: Giuseppe Tornatore A: Gerard Depardieu, Roman Polanski, Sergio Rubini, Nicola Di Pinto. Depardieu è un famoso romanziere sospettato di omicidio costretto a subire un interrogatorio da incubo in un commissariato di polizia. Teso, e in bilico stupendamente fra realtà e sogno. G. Depardieu sa approfittare di ogni possibilità che gli si offre per dimostrare a tutti di essere un signor attore. David di Donatello per la migliore scenografia.

Categorie
Recensioni

Novecento

(1976) R: Bernardo Bertolucci A: Robert De Niro, Gerard Depardieu, Dominique Sanda. Storia di un’amicizia fra un ricco proprietario terriero e un contadino, a cavallo fra la Prima guerra mondiale e il Fascismo. Dramma epopeico di vaste dimensioni, lungo oltre l’umana tolleranza (nella versione integrale arriva a 5 ore!) ma la lunghezza è dovuta al fatto che Bertolucci ci mette dentro tutto lo scibile, dalla storia alla filosofia, dall’amore alla violenza. Splendida la fotografia di Vittorio Storaro.

Categorie
Recensioni

Cyrano de Bergerac

(1990) R: Jean-Paul Rappeneau A: Gerard Depardieu, Anne Brochet, Vincent Perez. La celebre storia dello spadaccino col nasone, magistralmente interpretato da Gérard Depardieu. Ricostruzione filologicamente perfetta del capolavoro di Rostand, vi si può vedere l’eccezionale francesone indiscutibilmente nella sua migliore performance, che gli valse il premio come miglior attore al festival di Cannes.