Categorie
Recensioni

Madre!

(2017) R: Darren Aronofsky A: Jennifer Lawrence, Javier Bardem, Ed Harris, Michelle Pfeiffer. Degli ospiti inattesi portano lo scompiglio in casa di marito e moglie. Un film stravagante e densamente popolato di visioni pazze e spaventose. Il cast è di quelli che tutti amano, il film non è di quelli che possono essere amati da tutti.

Categorie
Recensioni

Uova d’oro

(1993) R: Bigas Luna A: Javier Bardem, Maria de Medeiros, Maribel Verdú, Elisa Tovati. Libidinoso operaio edile sposa la figlia di un banchiere e inizia a costruirsi un grattacielo. Pellicola totalmente retta nella sua imperfetta essenza da Bardem in una delle sue parti più incandescenti.

Categorie
Recensioni

Carne tremula

(1997) R: Pedro Almodovar A: Liberto Rabal, Francesca Neri, Javier Bardem, Ángela Molina. Dopo vent’anni il giovane Rabal decide di ritrovare la bella e tossica Neri con la quale ha avuto il suo primo rapporto sessuale. Melodramma di grande caratura, comicamente tragico e soavemente scandaloso, con dei personaggi perfettamente interconnessi. Tratto con una certa libertà da un romanzo della inglese Ruth Rendell.

Categorie
Recensioni

Prosciutto prosciutto

(1992) R: Bigas Luna A: Penelope Cruz, Jordi Mollà, Stefania Sandrelli, Javier Bardem. La Cruz è perfetta nella parte della bella figlia di una ex prostituta, innamorata del giovane e ambizioso Mollà. Estroso e melodrammatico, sputa fuori eros da ogni sequenza. Premio speciale per la regia a B. Luna a Venezia.

Categorie
Recensioni

Mare dentro

(2004) R: Alejandro Amenabar A: Javier Bardem, Belén Rueda, Lola Dueñas, Mabel Rivera. Uomo tetraplegico in seguito a un tuffo finito male passa il suo tempo a guardare dalla finestra. Da una storia vera, dramma angoscioso e potentissimo sostenuto da una esibizione terrificante di Bardem. Oscar come miglior film straniero, ce ne stava anche uno per l’attore spagnolo che ottenne comunque il premio per la migliore interpretazione maschile a Venezia.

Categorie
Recensioni

Prima che sia notte

(2000) R: Julian Schnabel A: Javier Bardem, Johnny Depp, Olatz López Garmendia, Giovani Florido, Sean Penn. Storia vera di un romanziere cubano omosessuale (Bardem) che decide di fuggire dal regime oppressivo di Castro alla volta degli USA. Bio-film confezionato eccellentemente, dai toni duri e avvincenti, che contiene una esibizione a dir poco spettacolare di Javier Bardem. Leone d’argento e miglior interpretazione maschile all’attore spagnolo al Festival di Venezia.

Categorie
Recensioni

Vicky Cristina Barcelona

(2008) R: Woody Allen A: Rebecca Hall, Scarlett Johansson, Javier Bardem, Penelope Cruz. Allen mescola abilmente personaggi suadenti a scenari da cartolina per raccontare il rapporto bizzarro tra un affascinante pittore spagnolo (Bardem), la sua ex moglie e due turiste americane. Cast eccellente, Cruz su tutti nel ruolo della ex moglie, premiata con l’Oscar.

Categorie
Recensioni

Non è un paese per vecchi

(2007) R: Ethan Coen, Joel Coen A: Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin. Saldatore texano (Brolin) trova un bel gruzzolo abbandonato e finisce in un casino bestiale. I Coen costruiscono un fragoroso intreccio di droga e omicidi brutali, esagerato, ben curato, con Bardem che fa lo psicotico assassino che avrebbe meritato un Oscar solo per la mascagna. Di fatto le statuette vinte furono 4: miglior film, miglior regia, miglior attore non protagonista a Bardem, miglior sceneggiatura non originale.

Categorie
Recensioni

Biutiful

(2010) R: Alejandro Gonzalez Inarritu A: Javier Bardem, Maricel Alvarez, Hanaa Bouchaib. Biutiful (scritto proprio così!) è la storia di un uomo disgraziato con una vita disgraziata in lotta col destino. Inarritu sublima lo strazio, un incredibile Bardem ce lo sputa addosso con rabbia. Un film che non lascia indifferenti.