Categorie
Recensioni

I Heart Huckabees – Le strane coincidenze della vita

(2004) R: David O. Russell A: Jason Schwartzman, Jude Law, Naomi Watts, Mark Wahlberg, Dustin Hoffman, Isabelle Huppert. Commedia stralunata (basta leggere la trama per capirlo!) dal cast sensazionale, parla di un ambientalista che arruola degli “investigatori esistenziali” per risolvere il significato di una successione di strane coincidenze. Non piacerà a tutti ma sarebbe il caso di fare comunque un tentativo.

Categorie
Recensioni

Inland Empire – L’impero della mente

(2006) R: David Lynch A: Karolina Gruszka, Krzysztof Majchrzak, Grace Zabriskie, Laura Dern. Che dire di questo film a dir poco paradossale su un’attrice (Dern) scelta per diventare la protagonista di un nuovo film, la quale si ritrova fagocitata in una situazione assurda? Lo spettatore occasionale lo troverà senz’altro eccessivamente tortuoso e ripugnante, ma tentar non nuoce. Naomi Watts alla voce narrante originale.

Categorie
Recensioni

J. Edgar

(2011) R: Clint Eastwood A: Leonardo DiCaprio, Armie Hammer, Naomi Watts, Josh Hamilton. Storia vera di John Edgar Hoover, storico direttore dell’FBI. Si sonnecchia qua e là, questo è vero, ma il livello di realizzazione non si discute e la forza della recitazione dicapriana rende la pellicola ampiamente fascinosa.

Categorie
Recensioni

Birdman o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza)

(2014) R: Alejandro G. Inarritu A:  Michael Keaton, Zach Galifianakis, Edward Norton, Andrea Riseborough, Emma Stone, Naomi Watts. Attore di supereroi (un eccellente Keaton) cerca di rilanciare la sua declinante carriera con una produzione per Broadway. Dramedy visionaria, esistenzialista e coraggiosa. La colonna sonora, praticamente un interminabile assolo di batteria, potrebbe ad alcuni risultare poco tollerabile, il livello di godibilità del film resta comunque elevato.

Categorie
Recensioni

Il castello di vetro

(2017) R: Destin Daniel Cretton A: Brie Larson, Woody Harrelson, Naomi Watts, Ella Anderson. Dramma ancorché difettoso ma certamente ammaliante sulla vita errabonda e disagiata di due genitori disfunzionali e i loro 4 ragazzini. La storia è vera, com’è vero il carisma di Harrelson che si mangia la parte sputandoci fuori una figura genitoriale tanto egra quanto emotivamente suadente.

Categorie
Recensioni

The Ring

(2002) R: Gore Verbinski A: Naomi Watts, Martin Henderson, Brian Cox, David Dorfman. Giornalista di Seattle deve scoprire il mistero di una videocassetta che… uccide! Adattamento di un romanzo giapponese, supernatural thriller che ha dalla sua l’originalità, non dalla sua un terrore cocente che in un film pauroso non dovrebbe mancare e qui invece in parte manca. Ad ogni modo, immerge in un mondo sinistro che non dispiace.

Categorie
Recensioni

Mulholland Drive

(2001) R: David Lynch A: Naomi Watts, Laura Harring, Justin Theroux. Giovane attrice arriva a Hollywood e cerca di risolvere il mistero di una donna che ha perso la memoria. Onirico al limite della comprensibilità, com’è il consueto stile lynchiano, ma affascinante, merito anche di una Watts eccezionale. E’ un film NON per tutti i gusti.

Categorie
Recensioni

La promessa dell’assassino

(2007) R: David Cronenberg A: Naomi Watts, Viggo Mortensen, Vincent Cassel. Storia di prostituzione e mafia russa, ambientata a Londra,  raccontata da Cronenberg con fare nevrotico. Cast d’alto bordo, per restare in tema, Mortensen in primis che prese una nomination agli Oscar. Noirissimo.

Categorie
Recensioni

Il velo dipinto

(2006) R: John Curran A: Naomi Watts, Edward Norton, Liev Schreiber. Medico batteriologo (Norton) per punire la moglie traditrice (Watts) la porta in un villaggio sperduto della Cina colpito da epidemia. Acuta ispezione sull’amore in un film pennellato da due interpretazioni di livello. Girato prevalentemente in Cina, è il terzo adattamento per il cinema del romanzo omonimo.

Categorie
Recensioni

King Kong

(2005) R: Peter Jackson A: Naomi Watts, Jack Black, Adrien Brody. Troupe cinematografica finisce per errore su un’isola dove si fanno sacrifici umani a un gigantesco gorilla. Avventurosa ed eccitante reinvenzione dello scimmione originale anni Trenta, con tanti ossequi.