Categorie
Recensioni

Angoscia

(1944) R: George Cukor A: Charles Boyer, Ingrid Bergman, Joseph Cotten, May Whitty. Una Bergman da Oscar (l’altro alla scenografia) viene mandata a studiare in Italia per diventare cantante d’opera. Una volta tornata a Londra, degli strani eventi metteranno in discussione la sua sanezza mentale. Psico-noir di gran classe, ripreso come se dovesse succeder sempre qualcosa di inatteso ad ogni sequenza.

Categorie
Recensioni

Il terzo uomo

(1949) R:  Carol Reed A: Orson Welles, Joseph Cotten, Alida Valli, Trevor Howard. Subito dopo la seconda guerra mondiale un romanziere americano si reca a Vienna per trovare un suo vecchio amico, lì viene a sapere che l’uomo è morto in un incidente stradale. Ma le circostanze sono poco chiare. Thriller atmosferico e misterioso, con una trama intrigante e ben sviluppata nonché beneficiario di esecuzioni memorabili da parte di Cotten e Welles. Sceneggiato dallo scrittore Graham Greene, è un caposaldo del cinema che vinse Palma d’oro a Cannes e Oscar per la fotografia.

Categorie
Recensioni

Tora! Tora! Tora!

(1970) R: Richard Fleischer, Kinji Fukasaku, Toshio Masuda A: Martin Balsam, Sô Yamamura, Jason Robards, Joseph Cotten. Efficace ricostruzione del celebre attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbor durante la seconda guerra mondiale. Ha il pregio non scontato di informare e intrattenere allo stesso livello. Un Oscar, per gli effetti speciali.

Categorie
Recensioni

Quarto potere

TOP (1941) R: Orson Welles A: Orson Welles, Joseph Cotten, Dorothy Comingore. Vita morte e miracoli del magnate dell’editoria Hearst. Primo film a lunga gittata di Welles, girato a soli 25 anni, tecnicissimo, metafisico, spacconcello, epocale, in pratica… un’opera d’arte. Considerato da buona parte della critica il miglior film americano di sempre.

Categorie
Recensioni

Lo scopone scientifico

(1972) R: Luigi Comencini A: Alberto Sordi, Silvana Mangano, Joseph Cotten. Straccivendolo e sua moglie giocano a scopone con una vecchia riccona americana con l’intento di spennarla. Saggio tremendo sull’avidità umana, una commedia erosiva con punte di malefico divertimento e un tandem attoriale di assoluto pregio.