Categorie
Recensioni

Tutti a casa

(1960) R: Luigi Comencini A: Alberto Sordi, Serge Reggiani, Carla Gravina, Martin Balsam. Dopo l’8 settembre ’43 il sottotenente Sordi, ligio al dovere, le prova tutte per tener unito il suo reparto. Dramma bellico dove si alternano opportunamente momenti tragici e altri comici, diretto abilmente e con delle interpretazioni da lodi.

Categorie
Recensioni

La donna della domenica

(1975) R: Luigi Comencini A: Marcello Mastroianni, Jacqueline Bisset, Jean-Louis Trintignant, Aldo Reggiani. La nobile torinese Bisset diventa la prima indiziata dell’omicidio di un uomo. Dall’omonimo romanzo, intrigante poliziesco ben sceneggiato, con delle ottime esecuzioni attoriche e abili musiche morriconiane di contorno.

Categorie
Recensioni

Incompreso

(1966) R: Luigi Comencini A: Anthony Quayle, Stefano Colagrande, Simone Giannozzi, John Sharp. Console britannico rimasto vedovo con due figli piccoli fatica a fronteggiare la situazione. Dall’omonimo romanzo di Florence Montgomery, evergreen della lacrima raccontato con sicurezza e partecipazione emotiva da Comencini che vinse il David di Donatello come miglior regista.

Categorie
Recensioni

Pane, amore e fantasia

(1953) R: Luigi Comencini A: Vittorio De Sica, Gina Lollobrigida , Marisa Merlini. Primo capitolo della tetralogia PANE, AMORE, E… , racconta di un maresciallo dei carabinieri trasferito in un paesino dell’Italia centrale che e’ attratto da ”la Bersagliera”, una bella ragazza del posto segretamente innamorata di un altro militare. Comencini va oltre la seriosità neorealista con garbo e scioltezza. La Lollo e’ luce per gli occhi.

Categorie
Recensioni

Lo scopone scientifico

(1972) R: Luigi Comencini A: Alberto Sordi, Silvana Mangano, Joseph Cotten. Straccivendolo e sua moglie giocano a scopone con una vecchia riccona americana con l’intento di spennarla. Saggio tremendo sull’avidità umana, una commedia erosiva con punte di malefico divertimento e un tandem attoriale di assoluto pregio.

Categorie
Recensioni

Le avventure di Pinocchio

(1972) R: Luigi Comencini A: Andrea Balestri, Nino Manfredi, Gina Lollobrigida. Riuscitissima rilettura del romanzo di Collodi che parla del mitico burattino, inizialmente per la tv in seguito anche per il grande schermo. Evergreen per grandi e piccini, è un’opera tenera, d’atmosfera, di fantasia ma anche di grande realismo, con degli attori incantevoli.