Categorie
Recensioni

Nel centro del mirino

(1993) R: Wolfgang Petersen A: Clint Eastwood, John Malkovich, Rene Russo, Dylan McDermott. Eastwood è un agente di scorta del Presidente americano e per proteggerlo se la deve vedere con lo psicotico Malkovich. Thriller al top di gamma, notevolmente coinvolgente, che gode di due performance all’altezza del carisma dei rispettivi esecutori.

Categorie
Recensioni

Flags of Our Fathers

(2006) R: Clint Eastwood A: Ryan Phillippe, Barry Pepper, Joseph Cross, Jesse Bradford. Fenomenale rappresentazione della battaglia di Iwo Jima, durante il secondo conflitto mondiale, vista con gli occhi dei militari americani coinvolti (del punto di vista giapponese per par condicio Eastwood si occuperà nel successivo LETTERE DA IWO JIMA). Film emozionante, vigoroso, profondo, meticoloso, sincero. E moltissime altre cose.

Categorie
Recensioni

Bird

(1988) R: Clint Eastwood A: Forest Whitaker, Diane Venora, Michael Zelniker, Samuel E. Wright. Storia vera di Charlie “Bird” Parker, genio jazzistico scomparso prematuramente. Elegiaco e profondissimo, un bio-film di cui non vi libererete facilmente. Oscar per il miglior sonoro, premio per la miglior interpretazione maschile al protagonista Whitaker a Cannes, e Golden Globe a Eastwood per la miglior regia.

Categorie
Recensioni

Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!

TOP (1971) R: Don Siegel A: Clint Eastwood, Andrew Robinson, Harry Guardino, Reni Santoni. Il primo dei film dedicati al famoso sbirro onnipotente di San Francisco è il più classico dei polizieschi, tosto e completamente avvincente. Collocò Eastwood al vertice della gerarchia cinematografica mondiale.

Categorie
Recensioni

Lo straniero senza nome

(1973) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Verna Bloom, Marianna Hill, Mitchell Ryan. Misterioso straniero aiuta un piccolo paese a proteggersi da una banda di fuorilegge. Primo western diretto da Eastwood, il risultato è uno tra i film di cowboy più memorabili degli anni ’70. Attraverso un efficiente adattamento del suo personaggio “uomo senza nome” dei film di Sergio Leone, Eastwood costruisce un western, potenziato da elementi thriller, appagante fra pistolettate e affilata ironia.

Categorie
Recensioni

Il texano dagli occhi di ghiaccio

(1976) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Sondra Locke, Chief Dan George, Bill McKinney. Placido agricoltore sudista si trasforma in bandito dopo che l’esercito dell’Unione gli ha ammazzato la famiglia. Il quinto film di Eastwood alla regia è un western bruto dalle battute sciabordanti. Clint è il classico fuorilegge che non vorreste mai avere come nemico.

Categorie
Recensioni

Un mondo perfetto

(1993) R: Clint Eastwood A: Kevin Costner, Clint Eastwood, Laura Dern, T.J. Lowther. Costner (mai stato più intenso) rapisce un ragazzino ma occhio che un Texas Ranger molto particolare gli è alle calcagna! Opera che sorprende, perché sulle coordinate del film di crimine ma avente come centro meno il crimine e più un delicato ma vigoroso scavo nei sentimenti umani. Eastwood è incredibile come riesca al lordo di un materiale tipicamente poliziesco ad estrarne un perfetto “film d’arte”. Il Clint Eastwood regista è da prendere sul serio. Sempre.

Categorie
Recensioni

Per qualche dollaro in più

(1965) R: Sergio Leone A: Clint Eastwood, Lee Van Cleef, Gian Maria Volonte. Due cacciatori di taglie si alleano per dare la caccia al fuorilegge Indio. Seguito di PER UN PUGNO DI DOLLARI, secondo capitolo della leoniana “trilogia del dollaro”, è un film sanguinoso e potentemente godurioso. E famoso a quanto pare, visto che occupa il quinto posto nella classifica dei film italiani più visti di sempre. Solito Morricone a scandire i tempi filmici con le sue evoluzioni di note.

Categorie
Recensioni

Mystic River

TOP (2003) R: Clint Eastwood A: Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon. Psico-thriller su tre amici d’infanzia che si ritrovano per caso dopo anni quando a uno di loro viene ammazzata la figlia. Tratto da un romanzo di Dennis Lehane dal titolo La morte non dimentica, capolavoro di umanità e poesia lavorato da Eastwood con le mani di un sarto. Le interpretazioni di Penn e Robbins (un Oscar a testa) sono da knock out.

Categorie
Recensioni

Gli Spietati

(1992) R: Clint Eastwood A: Clint Eastwood, Gene Hackman, Morgan Freeman, Richard Harris. Fuorilegge in pensione torna in attività per bisogno di soldi. Eastwood decreta la rinascita del cinema western tra volti sfregiati, atmosfere noir e lirismo supremo. 4 Oscar, uno come miglior film, il terzo western a vincerlo dopo I PIONIERI DEL WEST e BALLA COI LUPI.